Quantcast

Parco del Medio Olona, un territorio affascinante tra mulini e stagni da esplorare a passo lento

Un'area verde caratterizzata dallo scorrere del fiume Olona, un habitat unico che resiste nel cuore del Varesotto. Il Parco del Medio Olona protegge un territorio ricco di biodiversità, che ancora oggi conserva interessanti testimonianze del passato

Incastonato tra le pieghe del Varesotto, lungo una valle scavata dall’acqua, si estende il Parco del Medio Olona: il Parco locale di interesse sovracomunale che dal 2006 si prende cura di un territorio di 600 ettari all’interno dei Comuni di Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona.

Il Parco del Medio Olona racchiude un’ampia area umida; ma è anche un territorio delicato, che grazie alla tutela del parco è riuscito a conservare le sue particolari caratteristiche naturali, nonostante si trovi al confine con località molto urbanizzate.

Un parco che abbraccia il fiume Olona

Il tratto distintivo del Parco del Medio Olona è proprio il fiume da cui prende il nome e di cui occupa il tratto centrale. Le anse dell’Olona hanno creato un’importante zona umida: casa di una tipica vegetazione palustre, ma anche di un tipo di avifauna che prospera lungo le loro rive. Aguzzando lo sguardo, infatti, è possibile ammirare per esempio il martin pescatore, il merlo acquaiolo e il porciglione.

Il fiume è stato vitale anche per le attività umane che si sono sviluppate lungo la valle nel corso dei secoli. Una testimonianza di questa relazione profonda tre l’Uomo e l’acqua è il Mulino Bosetti. L’edificio è di proprietà privata e non è visitabile, ma dal ponticello vicino è possibile osservare ancora oggi i resti dei macchinari, che un tempo venivano azionati dalla forza della corrente.

«Il Plis del Medio Olona – spiega la guardia ecologica volontaria Giorgio Trespioli – si può definire un “parco fluviale”. Un’area da sempre caratterizzata dal fiume e dove alcune aree in passato erano spesso interessate da inondazioni o allagamenti. Ora questo territorio è stato riqualificato, ma conserva comunque le sue qualità ambientali originarie».

Sentieri e piste ciclabili per esplorare il parco in tranquillità

Ci sono tanti modi per visitare il Parco del Medio Olona e trascorrere qualche ora in tranquillità all’aria aperta. Per chi preferisce passeggiare, i sentieri segnalati e in fase di accatastamento al REL (rete sentieristica lombarda) sono la soluzione perfetta. Il PLIS funge, per la sua posizione, da collegamento tra il Parco RTO ed il Bosco del Rugareto, oltre ad essere interessato da un percorso ciclistico per appassionati dei mountan Bike che rientra nel progetto della Camera di Commercio “Varese Do You Bike”, che promuove il cicloturismo nella provincia. L’anello del Mulino Bosetti offre l’opportunità di ammirare i resti del passato manifatturiero della Valle Olona, mentre il sentiero delle Balzarine consente un tuffo nel verde e ospita un ostello della Via Francisca del Lucomagno.

Se invece si preferisce una semplice passeggiata in bicicletta, il percorso più interessante è la pista ciclopedonale della Valle Olona. Lunga quasi venti chilometri, la pista collega Castellanza a Castiglione Olona seguendo l’argine del fiume e attraversando ponti, aree naturali e luoghi di interesse culturale.

La bellezza che protegge la natura

Il Parco del Medio Olona è quindi il luogo ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere un po’ del loro tempo immersi nel verde e scoprire il passato della Valle Olona attraverso le tracce lasciate da coloro che sono venuti prima. Allo stesso tempo, il parco è uno strumento di tutela importante, che protegge un’area naturale unica situata nel cuore di un territorio molto antropizzato.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 10 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore