Il progetto Green School conquista l’Academy ACOF: gli studenti presentano il loro piano per l’ambiente
Un'intera giornata dedicata alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi, con l'obiettivo di coinvolgere studenti, famiglie e comunità

Lunedì 6 ottobre, i licei quadriennali di The International Academy, una delle realtà di spicco dell’ACOF Olga Fiorini, hanno organizzato una giornata interamente dedicata al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità. L’evento ha avuto come protagonisti gli studenti, che hanno presentato il loro impegno concreto nel progetto Green School, un’iniziativa che mira a ridurre l’impatto ambientale della scuola e a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza di adottare pratiche ecologiche nella vita quotidiana.
La giornata è stata accolta dalla preside Laura Papini, insieme ai vertici dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio. Sono intervenuti il vicesindaco Luca Folegani, il consigliere delegato a verde, ecologia e ambiente Orazio Tallarida, la responsabile dell’ufficio ecologia Elena Lavelli e la presidente del consiglio comunale Laura Rogora. A testimoniare la sinergia tra il progetto e la comunità, è stata presente anche la professoressa Ornella Ferrario, in rappresentanza del Rotary di Castellanza, che sta collaborando con l’Academy per avviare nuove iniziative ecologiche. Non poteva mancare Francesca Cecchini, referente della rete Green School, che ha portato la voce di una realtà in espansione e sempre più coinvolta in iniziative educative e sostenibili.
Gli studenti dei licei quadriennali sono stati i veri protagonisti della giornata. Guidati dalle docenti Alessandra Canavesi e Monica Gorrasi, hanno presentato i loro lavori sul tema della sostenibilità, proponendo soluzioni pratiche per ridurre gli sprechi e migliorare il rispetto per l’ambiente. Attraverso dati, esempi e proposte concrete, gli studenti hanno cercato di incidere sui comportamenti quotidiani di tutti, portando l’attenzione su tematiche cruciali come il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e l’importanza di una corretta alimentazione.
Essere una Green School significa intraprendere un percorso serio e coerente per ridurre l’impatto ambientale. Le iniziative proposte includono scelte quotidiane come spegnere luci e computer quando non sono in uso, ridurre il consumo di plastica, limitare gli sprechi d’acqua e incentivare l’uso di mezzi pubblici e biciclette. L’obiettivo è che gli studenti diventino protagonisti attivi della difesa dell’ambiente, diventando a loro volta testimonial all’interno delle loro famiglie e tra i loro amici.
La preside Laura Papini ha spiegato che per coordinare e monitorare le iniziative, è stato creato un Green Team composto da studenti, insegnanti e personale scolastico. Questo gruppo si occupa di promuovere le attività e valutare i progressi, con l’obiettivo di migliorare continuamente le performance ambientali dell’istituto.

Un altro risultato tangibile è stato il Giardino delle Biodiversità, un progetto che gli studenti stessi hanno raccontato attraverso un video documentario. Questo giardino rappresenta un punto di partenza per il progetto Green School, ma gli studenti guardano già a obiettivi più ambiziosi, con l’intento di rendere la scuola un esempio concreto di sostenibilità.
La giornata si è conclusa con un forte messaggio: educare alla sostenibilità significa non solo proteggere l’ambiente, ma anche costruire una cittadinanza globale consapevole e impegnata. Il progetto Green School si conferma così un pilastro educativo per The International Academy, che continua a impegnarsi con determinazione per formare giovani consapevoli delle sfide ambientali e capaci di affrontarle con impegno e responsabilità.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.