Quantcast

Il liceo di Arconate e d’Europa a Lampedusa per la XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Tra i partecipanti, una delegazione del liceo di Arconate e d’Europa ha preso parte alle celebrazioni, confrontandosi con studenti, insegnanti e testimoni provenienti da diversi Paesi europei.

Generico 29 Sep 2025

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, l’isola di Lampedusa ha ospitato la XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, un’iniziativa promossa dal Comitato 3 Ottobre, dedicata alle vittimedell’immigrazione nel Mediterraneo. Tra i partecipanti, una delegazione del liceo di Arconate e d’Europa ha preso parte alle celebrazioni, confrontandosi con studenti, insegnanti e testimoni provenienti da diversi Paesi europei.

L’evento, inserito nel progetto Memorie Attive, ha come obiettivo mantenere viva la memoria delle oltre 30.000 persone che hanno perso la vita in mare negli ultimi decenni, e stimolare una riflessione profonda sui temi delle migrazioni, dell’accoglienza e dei diritti umani. Non si tratta soltanto di ricordare tragedie del passato, ma di interrogarsi sul presente e sul futuro: il
Mediterraneo, da sempre crocevia di culture, commerci e scambi, è oggi anche un luogo di responsabilità condivisa. Ogni persona che attraversa queste acque ha diritto alla sicurezza, alla dignità e alla possibilità di costruire una vita piena, libera dalla paura e dalla marginalizzazione.

La partecipazione all’iniziativa rappresenta l’ultima tappa di un più ampio percorso di educazione civica che ha coinvolto numerose classi del liceo linguistico e delle scienze umane. Il lavoro, sviluppato nel corso dell’anno scolastico, si è articolato attraverso letture condivise con i docenti, dibattiti e momenti di approfondimento, oltre a incontri con testimoni, esperti e docenti dell’Università degli Studi di Milano sui temi delle migrazioni, del diritto internazionale e dei diritti
umani. Letteratura, diritto, storia, filosofia ed educazione civica si sono intrecciati in un percorso interdisciplinare volto a stimolare la riflessione degli studenti su memoria attiva, responsabilità, accoglienza e solidarietà.
Durante le giornate di incontri e testimonianze a Lampedusa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare storie dirette di naufraghi e di familiari delle vittime, toccando con mano la complessità delle vicende migratorie.

Questi racconti hanno reso evidente quanto sia urgente educare le nuove generazioni a riconoscere i diritti di tutti, a combattere stereotipi e pregiudizi, e a sviluppare una cultura della solidarietà concreta. La partecipazione della delegazione del liceo di Arconate e d’Europa è stata quindi un’esperienza formativa significativa: i giovani hanno potuto confrontarsi direttamente con
testimonianze di resilienza, speranza e impegno civile, rafforzando la consapevolezza che la memoria storica non è un esercizio passivo, ma un invito all’azione. In un mondo sempre più interconnesso, conoscere e rispettare le storie degli altri significa contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva, dove il diritto alla vita e alla libertà non resti solo un principio
teorico, ma diventi una realtà concreta.

“L’evento ha confermato che la memoria e l’educazione non sono mai fini a se stesse: servono a formare cittadini capaci di responsabilità e di empatia, pronti a rispondere alle sfide del nostro tempo con attenzione, rispetto e coraggio civile” afferma il Prof.Gedeone Martini,accompagnatore della delegazione di studenti. “Per gli studenti del liceo di Arconate e d’Europa,
questa esperienza rappresenta un passo importante verso una maggiore comprensione del mondo e verso la costruzione di un futuro in cui la solidarietà e i diritti umani siano valori condivisi e praticati quotidianamente”

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 04 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore