UTEL Olgiate Olona, un anno accademico da record con 51 corsi e attività gratuite
Presentato al Teatrino di Villa Gonzaga il programma 2025-2026 della “Università per Tutte le Età Wanda e Vittorio Lazzarotto”. Lingue, cultura, benessere e nuove competenze per ogni età, con il sostegno di Auser e Regione Lombardia

Ha preso ufficialmente il via sabato 20 settembre, con un’affollata presentazione al Teatrino di Villa Gonzaga, l’anno accademico 2025-2026 della UTEL – Università per Tutte le Età “Wanda e Vittorio Lazzarotto” di Olgiate Olona. L’evento ha visto una grande partecipazione della cittadinanza e la presenza delle istituzioni locali e dei rappresentanti di Auser, partner storico del progetto.
Un progetto culturale al servizio della comunità
A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Giovanni Montano, il vicesindaco Leonardo Richiusa e le rappresentanti Auser Mariateresa Pozzi, Rosa Romano e Tiziana Scalco. Tutti hanno ribadito il valore della formazione continua come strumento di inclusione, crescita personale e benessere.
«UTEL è molto più di un programma di corsi: è uno spazio di comunità che valorizza ogni età e crea legami forti tra le persone» – ha commentato il sindaco Montano – «Un progetto che rafforza il senso di appartenenza e il desiderio di mettersi in gioco, sempre».
Un’offerta formativa ricca e in crescita
Il nuovo anno UTEL si apre con 51 corsi, ben 25 in più rispetto alla precedente edizione, e una serie di attività gratuite finanziate da Regione Lombardia. Un’offerta che spazia su più ambiti, per rispondere a interessi e bisogni diversi:
Attualità e ambiente: “Il cambiamento climatico”, “Educazione ambientale e alla sostenibilità”
Benessere e crescita personale: “Psicologia”, “Conoscenza di sé”, “Yoga, armonia e salute”
Lingue e cultura: corsi di Inglese, Tedesco, Cinese, Letteratura inglese
Arte e creatività: pittura, fotografia, teatro, musica, macramè, ricamo
Competenze pratiche: educazione finanziaria, sicurezza informatica, micologia, cucina
Ogni corso è pensato per stimolare la mente, le relazioni e la curiosità, in un clima accogliente e partecipativo.
Nuove sedi e corsi anche in orario serale
Le lezioni si svolgeranno in diverse sedi del territorio, per garantire maggiore accessibilità:
Scuole Ferrini
Teatrino comunale di Villa Gonzaga
Scuderie del cortile del Comune
Sede della Protezione Civile
È inoltre prevista la possibilità di attivare corsi serali, per rispondere alle esigenze di chi lavora o ha impegni durante il giorno.
Iscrizioni dal 29 settembre
Le iscrizioni saranno aperte dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso il Teatrino di Villa Gonzaga in via Luigia Greppi 4 a Olgiate Olona.
La modulistica è scaricabile dal sito del Comune di Olgiate Olona oppure disponibile nelle farmacie del territorio. Il modulo compilato andrà consegnato direttamente nei giorni indicati.
Grazie al lavoro congiunto di UTEL, Comune e Auser, l’offerta culturale e formativa di Olgiate Olona si conferma un punto di riferimento per l’intero territorio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.