Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
È stato proclamato da diversi sindacati di base, riguarda i treni e anche i trasporti pubblici, con modalità differenti a seconda delle località

Attenzione allo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre 2025.
Proclamato da diverse sigle sindacali di base, tra cui Usb, Cub, Sgb, Adl Varese, Usi-Cit, Orsa, per protestare contro le azioni di guerra di Israele a Gaza e in Palestina.
Per quanto riguarda il settore ferroviario lo sciopero inizia alle 21 del 21 settembre alle 20:59 del 22 settembre. Saranno coinvolti il personale del Gruppo Fs (dunque anche i Frecciarossa, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper (Emilia-Romagna), con possibili variazioni di orario o cancellazioni di treni.
Lo sciopero dei treni in Lombardia
Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti.
Inoltre, domenica 21 settembre 2025, i treni con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 23:59 e con arrivo previsto nella destinazione finale entro le 00:59 di lunedì 22 settembre arriveranno fino a termine corsa, che trovate qui.
Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie traMilano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. (Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.); Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Sciopero nel Trasporto Pubblico Locale delle città
Atm informa che il servizio delle linee a Milano e dintorni potrebbe non essere garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.
Per la Funicolare Como-Brunate il servizio potrebbe non essere garantito dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30, fino al termine del servizio.
Atm divulga i dati delle precedenti astensioni, che danno l’idea di quale può essere l’impatto: le precedenti astensioni convocate dal sindacato di base hanno visto l’adesione del 14,7% del personale.
Per quanto riguarda l’urbano e l’extraurbano intorno a Varese, i servizi di Autolinee Varesine saranno regolari, senza essere interessati dallo sciopero proclamato da alcune sigle sindacali.
Amsc di Gallarate: lo sciopero sarà effettuato dalle ore 08:15 alle 11:45; dalle ore 15:30 a fine servizio.
Alla Stie, per i servizi extraurbani e urbani di Busto Arsizio – Saronno – Legnano – Rho saranno garantire le fasce dalle ore 5:30 alle ore 8:29 e dalle 12:30 alle 15:29. Il Servizio fuori dalle fasce di garanzia non sarà garantito.
Le ragioni dello sciopero
La giornata di sciopero è stata organizzata in solidarietà con Gaza e la Palestina, contro l’uso delle infrastrutture italiane a sostegno di Israele. I sindacati di base sottolineano che l’umanità si trova di fronte a un “fatto orribile” come il genocidio di Gaza, reso ancora più grave dall’inazione di molti governi. “Il mondo di sopra sa e resta a guardare. Sta a noi, al mondo di sotto, ribellarci”, si legge nei comunicati.
Sono previsti anche scioperi nei porti, dove già in queste settimane si sono registrati blocchi di spedizioni di materiale bellico.
Oggi, 19 settembre, invece era già previsto lo sciopero di quattro ore della Cgil (con presidi in diverse località, ovviamente a Milano ma anche a Varese).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.