Quantcast

Ai, chatbot e cultura del pensiero: la LIUC ospita gli autori de “L’intelligenza artificiale di Platone”

Appuntamento lunedì 26 maggio alle ore 17:30 all’auditorium dell’Università LIUC. Protagonisti dell’incontro Luca Mari, Alessandro Giordani e Daniele Bellasio

liuc generica

Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 17:30, l’Auditorium dell’Università LIUC ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo Conversazioni in Biblioteca, serie di seminari che offrono spunti di riflessione a partire da opere editoriali di recente pubblicazione. Protagonista dell’incontro sarà il volume “L’intelligenza artificiale di Platone”, scritto da Luca Mari e Alessandro Giordani, con la collaborazione di Daniele Bellasio, edito nel 2025 da Il Sole 24Ore.

Il libro propone un’indagine sul rapporto tra intelligenza artificiale e pensiero umano, in un momento storico in cui i chatbot – come ChatGPT o DeepSeek – stanno ridefinendo le modalità con cui interagiamo con la conoscenza. Secondo gli autori, la crescente diffusione di queste tecnologie rappresenta una rivoluzione culturale analoga a quella introdotta dalla scrittura: per la prima volta, infatti, l’essere umano si confronta con entità non umane capaci di sostenere conversazioni complesse e di generare testi significativi.

Una nuova forma di dialogo

L’opera non intende offrire risposte definitive, ma piuttosto favorire una comprensione critica di fenomeni che stanno cambiando il nostro modo di apprendere, comunicare e pensare. I chatbot, definiti “macchine da conversazione”, interrogano la tradizionale concezione dell’umano come essere pensante e dialogante. La loro esistenza impone una riflessione sulla natura dell’intelligenza e sulle potenzialità – ma anche sui limiti – dell’intelligenza artificiale generativa.

Il seminario si propone come uno spazio di confronto tra discipline diverse, nel tentativo di colmare la distanza storica tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica. Solo attraverso un dialogo consapevole e interdisciplinare sarà infatti possibile affrontare le sfide poste da queste nuove tecnologie.

Interverranno alla presentazione:

  • Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione presso l’Università LIUC, tra gli autori del libro

  • Alessandro Giordani, Professore Ordinario di Logica, Epistemologia e Filosofia della scienza all’Università Cattolica di Milano, co-autore dell’opera;

  • Daniele Bellasio, Vicedirettore de Il Sole 24Ore, che ha collaborato alla stesura del volume.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore