È morto Papa Francesco
La notizia della scomparsa del Pontefice è arrivata nella mattina di lunedì 21 aprile. Il messaggio di mons. Angelo Cairati, prevosto e Decano di Legnano. Questa sera, alle 21, nella basilica di San Magno, recita del Santo Rosario.

È morto Papa Francesco. La notizia della scomparsa del Pontefice è arrivata nella mattina di lunedì 21 aprile. Da alcune settimane le sue condizioni di salute si erano notevolmente aggravate. Nei giorni scorsi aveva avuto una lieve ripresa tanto che era stato dimesso dal policlinico Gemelli di Roma.
L’annuncio ufficiale è stato diffuso nella mattina del 21 aprile, il lunedì dell’Angelo, da casa Santa Marta, dal cardinale Farrell, il camerlengo. Di seguito il messaggio:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”. Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. Dal 13 marzo 2013 è Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma
Di seguito il messaggio di mons. Angelo Cairati, prevosto e Decano di Legnano:
“Oggi noi vogliamo ricordare la figura di questo grande Papa, Papa Francesco.
È stato il Papa che ha portato la Chiesa a fare grandi passi avanti. Per l’inclusione di tutte le persone, ricordava spesso “nessuno mai si senta escluso”.
È il Papa che ha sottolineato tanto il tema della Misericordia. È il Pontefice che ci ha ricordato la predilezione del Vangelo per gli ultimi, i poveri. E non ultimo, si è scagliato con veemenza contro ogni forma di guerra, di brutale assassinio, contro creature e persone inermi, contro popoli indifesi. E dunque è il Papa della giustizia e della pace, oltre che dell’annuncio grande del Vangelo di Gesù.
Le nostre comunità si riuniscono in preghiera per ricordarlo. Il suffragio per lui sarà affidato alle singole comunità cristiane. I parroci provvederanno a comunicare tempi e modalità.
Preghiamo e ricordiamolo nel nostro cuore. Preghiamo anche per il nuovo Pontefice che verrà, perché sia degno successore di un uomo così grande.
Mons. Angelo Cairati, prevosto e Decano di Legnano”
Questa sera, 21 aprile, alle 21, nella basilica di San Magno tutta la città si riunirà in preghiera per Papa Francesco con la recita del Santo Rosario. E’ prevista la diretta streaming.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.