Quantcast

Costo dell’energia elettrica: come capire se si paga tanto in bolletta

Di seguito, gli esperti di Segugio.it spiegano cos’è il costo kWh e perché è cruciale abbassarlo quanto più possibile per tagliare le spese dell’elettricità, mantenendo inalterati i tuoi stili di consumo

contatore energia elettrica

Se, quando ricevi la bolletta luce, la prima (e unica) voce su cui ti concentri è l’importo da pagare, sei in buona compagnia. Una recente indagine di Consumerismo No Profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) ha evidenziato che un italiano su due legge solo la prima pagina delle fatture, anche perché trova i dettagli delle tariffe applicate poco chiari e difficili da comprendere.

Eppure, la lettura superficiale della bolletta luce è una mossa tutt’altro che benefica per il tuo portafogli. Perché? Consultando solo la voce relativa all’esborso totale da saldare non hai il polso del costo di 1 kWh di energia elettrica applicato dal tuo fornitore sulla base dell’offerta luce che hai sottoscritto. E questo potrebbe indurti a ritenere (sbagliando) che la “colpa” del salasso in bolletta sia una tua eccessiva “fame” di energia e non una tariffa luce poco conveniente.

Di seguito, gli esperti di Segugio.it spiegano cos’è il costo kWh e perché è cruciale abbassarlo quanto più possibile per tagliare le spese dell’elettricità, mantenendo inalterati i tuoi stili di consumo.

Cos’è il costo kWh e perché vale la tua attenzione

Il costo kWh è il prezzo dell’energia elettrica al kilowattora (quest’ultimo a sua volta è l’unità di misura dell’energia elettrica). Nel Mercato Libero, il costo al kilowattora è stabilito da ciascun fornitore in base alla proposta dell’offerta, ai servizi in essa inclusi e ai vantaggi abbinati alla tariffa.

Per quale motivo è così importante conoscere questo parametro? Perché il prezzo kWh è la base di partenza su cui poi le compagnie energetiche calcolano i consumi contabilizzati da una famiglia nell’arco di un mese. Più, dunque, tale costo è basso, minori saranno le spese in bolletta, a parità di consumi.

Al contrario, qualora tu abbia attivato un’offerta luce con il costo di 1 kWh di energia elettrica piuttosto elevato, tale prezzo (che dovrà poi essere moltiplicato per il totale dei kWh consumati dalla tua famiglia) inciderà pesantemente sul totale della bolletta, a maggior ragione se hai un nucleo familiare numeroso.

Di conseguenza, se ogni fattura luce che ricevi si trasforma in un salasso, il “colpevole” della stangata potrebbe essere proprio l’elevato costo di 1 kWh di energia elettrica. In questo caso, piuttosto che ostinarti ad abbattere drasticamente i consumi, ti consigliamo di valutare l’attivazione di un’offerta luce con un costo kWh più conveniente.

Ricordiamo, inoltre, che puoi sempre verificare il costo kWh applicato dal tuo fornitore nella sezione “Sintesi degli importi fatturati” che trovi in bolletta.

Come trovare un prezzo kWh più economico

Una volta appurato quanto il tuo fornitore ti faccia pagare per un 1 kWh di energia elettrica, puoi valutare se questo prezzo sia in linea con le offerte più convenienti proposte dal Mercato Libero, oppure se sia eccessivamente elevato.

Per avere un’indicazione di massima sulle tariffe energia elettrica più convenienti a giugno 2024, puoi affidarti al confronto online delle offerte luce. Per farlo, puoi avvalerti di strumenti come il comparatore di Segugio.it: grazie a questo tool digitale e gratuito, puoi ottenere una classifica delle soluzioni per illuminare casa più convenienti tra quelle proposte dai partner e parametrate sul tuo fabbisogno annuale di energia elettrica.

In particolare, setacciando le offerte luce disponibili nel comparatore di Segugio.it a giugno 2024, è possibile trovare numerose tariffe luce vantaggiose in cui il prezzo dell’energia elettrica varia in una forbice tra 0,011 €/kWh e 0,013 €/kWh.

Un altro consiglio per abbattere quanto più possibile il costo di 1 kWh di energia elettrica è quello di valutare l’attivazione di una tariffa luce bioraria o multioraria. Grazie a queste soluzioni, il costo dell’energia elettrica varia in base alla fascia oraria in cui è consumata. Queste tariffe sono vantaggiose per quelle famiglie che utilizzino gli elettrodomestici di casa perlopiù la sera o nei fine settimana.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 06 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore