Cannabis farmaceutica, autorizzate tre nuove aziende agricole
Il 10 dicembre scorso, in occasione di un’interrogazione parlamentare in Commissione Affari Sociali alla Camera, il Sottosegretario alla Salute, Francesco Costa, ha annunciato che il Ministero della Salute ha autorizzato tre aziende agricole alla produzione di canapa a scopi farmacologici

Il 10 dicembre scorso, in occasione di un’interrogazione parlamentare in Commissione Affari Sociali alla Camera, il Sottosegretario alla Salute, Francesco Costa, ha annunciato che il Ministero della Salute ha autorizzato tre aziende agricole alla produzione di canapa a scopi farmacologici.
La risposta alla Camera del Sottosegretario Costa
A seguito della presentazione dell’interrogazione parlamentare da parte di Marcello Gemmao (Fratelli d’Italia), il Sottosegretario ha fornito la propria risposta scritta, pubblicata il 10 dicembre e disponibile anche sul sito della Camera. Nella parte finale, si legge che il Ministero della Salute “ha autorizzato tre aziende agricole alla coltivazione di canapa industriale per il successivo conferimento delle piante ad aziende autorizzate dall’AIFA e dallo stesso Ufficio Centrale Stupefacenti alla produzione industriale di cannabidiolo di estrazione, quale sostanza farmacologicamente attiva da impiegare per l’allestimento di preparazioni magistrali su ricetta medica non ripetibile”.
L’interrogazione ha posto all’attenzione del dicastero alcune delle criticità relative alla produzione di Cannabis per uso medico emerse, stando a quanto si legge sul sito della Camera, durante la prima riunione de «L’Officina di Galeno», evento organizzato da A.s.so. F.a.r.m., U.e.s.f.; Farmacie comunali Pisa S.p.a. e S.i.r.ca.. In particolare, l’iniziativa di Gemmato ha messo in evidenza i seguenti punti:
- la produzione di cannabis medica non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno di cure mediche per i pazienti;
- la necessità di importare il prodotto da paesi esteri ha un impatto negativo sul bilancio del Sistema Sanitario Nazionale;
- le diseguaglianze esistenti a livello regionale nella distribuzione diretta ai pazienti;
- l’assenza di un programma ministeriale per la formazione di personale sanitario (medici e farmacisti).
Il Sottosegretario Costa, dopo aver sottolineato come “la questione è già all’attenzione del Ministero, costantemente impegnato sull’ampliamento della produzione nazionale”, ha comunicato che è stato attivato un tavolo tecnico (presieduto dallo stesso Costa) per ascoltare le necessità dei pazienti e valutare le misure da implementare in maniera coordinata.
La produzione di cannabis terapeutica in Italia
I farmaci a base di cannabinoidi (Bedrocan, Bediol, Bedrobinol, Bedrolite, Bedica e Sativex) vengono importati in Italia fin dal 2007, mentre la produzione autonoma è stata avviata nel settembre del 2014. Da allora, la canapa destinata ad uso farmacologico viene prodotta presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, un laboratorio autorizzato dall’AIFA (a seguito dell’accordo tra il Ministero della Difesa e quello della Salute). La cannabis prodotta dallo Stabilimento, però, non è più in grado di soddisfare la domanda interna, tant’è che, ad esempio, San Marino ha di recente approvato un progetto di legge per produrre la cannabis terapeutica, candidandosi ad essere uno dei futuri fornitori dell’Italia.
La cannabis ‘light’ non terapeutica
La cannabis destinata all’uso terapeutico non va confusa con altri derivati della canapa disponibili in commercio, comunemente denominati ‘light’. Questi ultimi, infatti, si caratterizzano per una concentrazione di THC molto bassa (inferiore o pari allo 0,5%), di gran lunga inferiore a quella presente nella cannabis farmaceutica (5-8%). Da ciò deriva l’appellativo ‘light’, ossia ‘leggeri’, in riferimento al fatto che – per via della presenza irrisoria di THC – tali sostanze non sortiscono alcun effetto psicoattivo, risultando innocue. Ragion per cui, quando si fa riferimento a tali derivati della canapa, si è soliti parlare di cannabis legale. Si tratta di una categoria di prodotti ben diversa da quelli destinati all’industria farmaceutica, la cui produzione è regolamentata dalla Legge n. 242 del 2016. Essi sono in vendita sia online, tramite e-commerce specializzati come www.highonlifeweed.com, oppure presso negozi fisici di settore.
Il contenuto trascurabile di THC, come detto, non determina effetti stupefacenti né provoca assuefazione; di contro, tali derivati conservano spiccate proprietà aromatiche e un’azione blandamente calmante e rilassante.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.