Quantcast

Come assicurarsi il risparmio energetico con le lampadine Led

Una lunga durata e un basso consumo di energia. Le lampade a Led stanno ormai colonizzando il mercato e presto diventeranno la scelta più logica per diversi motivi

lampadina LED

La diffusione delle lampade a led

Una lunga durata e un basso consumo di energia. Le lampade a Led stanno ormai colonizzando il mercato e presto diventeranno la scelta più logica per diversi motivi.

I primi due sono quelli appena citati, che poi racchiudono un po’ tutti gli altri: infatti le lampadine Led da illuminazione hanno una vita nettamente superiore rispetto a quelle alogene, a fluorescenza e a incandescenza, ma soprattutto permettono di consumare meno energia con le ovvie conseguenze sotto diversi punti di vista.

La lunga durata

L’aspetto della maggior durata delle lampade a Led, infatti, si traduce anche in un taglio dei costi in bolletta, con percentuali che possono essere anche molto sorprendenti, soprattutto per chi è rimasto fermo alle vecchie lampade a incandescenza.

Inoltre, con il Led non sarà necessario cambiare lampada con la frequenza imposta da quelle alogene o a incandescenza, così che anche la spesa per l’acquisto della lampada a Led viene ammortizzata facilmente.

C’è da dire, a questo proposito, che una lampada a Led ha un costo in negozio superiore a quello delle sue “colleghe”, ma come abbiamo visto questa differenza (che comunque si sostanzia in pochi euro in più) viene abbondantemente compensata dai vantaggi, anche economici, che il Led garantisce. Infatti, una lampada a Led ha una vita utile che si attesta sulle 50.000 ore, che tradotto significa quasi 6 anni.

I costi iniziali e la manutenzione

Una bella differenza anche con le lampade a fluorescenza, che pur costando meno andrebbero sostituire più spesso arrivando a “pareggiare” il costo di un Led; per non parlare poi delle alogene, che hanno una durata ancora inferiore e che, quindi, hanno bisogno di essere cambiate molto più frequentemente di una lampada a Led.

Insomma, con il Led quasi ci si dimentica di dover sostituire la lampada e questo si traduce in un costo operativo praticamente nullo, o comunque irrisorio.

Il risparmio in bolletta

Da qui si arriva, come ovvia conseguenza, a una bolletta più leggera grazie a un minor consumo di energia, visto che alcune lampade a Led consumano anche solo 1 watt all’ora, o comunque garantiscono un consumo molto inferiore rispetto alle alogene, a quelle a fluorescenza e ovviamente a quelle a incandescenza.

Ci sono diverse stime sul risparmio economico che le lampade a Led possono garantire e in generale le percentuali si aggirano su un -50% rispetto a quelle a fluorescenza e tra il 75 e l’85% nel confronto con le alogene.

Numeri importanti che confermano quanto sia netta la differenza sotto questo punto di vista tra le varie scelte di lampade disponibili sul mercato e che possono risultare decisive per orientare le scelte di acquisto dei consumatori.

Un minor impatto ambientale

La scelta di affidarsi al Led, inoltre, va a braccetto con l’attenzione per l’ambiente. Infatti, le emissioni di anidride carbonica sono notevolmente ridotte nel caso di utilizzo di questa tecnologia, con le ovvie conseguenze positive per la salvaguardia del pianeta.

Scegliere di passare al Led è un bel modo, quindi, per abbinare il risparmio energetico con quello economico e per contribuire a ridurre le emissioni e l’inquinamento.

In un periodo storico in cui l’attenzione per l’ambiente e le energie rinnovabili e sostenibili è ormai diventato un elemento ineludibile in ogni scelta quotidiana delle persone, decidere di affidarsi a un’illuminazione basata sui Led per la propria casa o il proprio ufficio diventa anche un fatto etico.

L’uso consapevole dell’energia

Ovviamente, per massimizzare il risparmio energetico con le lampade a Led, sono fondamentali anche i singoli comportamenti.

Perché, se è vero che i Led consumano meno e hanno emissioni più basse, è altrettanto vero che è necessario essere sempre attenti a un uso consapevole dell’energia: quindi spegnere le luci quando si lascia una stanza o anche solo staccare il caricatore dello smartphone dalla presa a muro quando è terminata la carica. Sono tutti piccoli ma importanti accorgimenti che vanno nella direzione del risparmio energetico.

Una serie di comportamenti che permette di ridurre i consumi e che garantisce anche un sollievo per le tasche, perché i risultati di queste buone pratiche, uniti ovviamente a quelli garantiti dalla tecnologia a Led, porteranno benefici anche nel bilancio familiare, con diversi euro risparmiati alla fine dei conti.

La scelta dell’operatore

L’ultimo tassello per far sì che il passaggio al Led sia davvero motivo di risparmio, in questo caso anche di tipo economico, riguarda la scelta dell’operatore di energia elettrica con cui andare a sottoscrivere un contratto di fornitura.

In questo senso, basterà confrontare i costi dell’energia proposti e poi scegliere la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze, così da combinare nel modo migliore il risparmio energetico con quello economico e chiudere al meglio l’intero cerchio.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Agosto 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore