Come scegliere le fascette per l’impianto elettrico
Quando si mette mano all'impianto elettrico, l'organizzazione dei cavi assume un ruolo fondamentale

Quando si mette mano all’impianto elettrico, l’organizzazione dei cavi assume un ruolo fondamentale. A seconda dei casi, i cavi devono essere raggruppati tra loro e fissati nel modo adeguato, in modo da evitare problemi ed aumentare la sicurezza. Lo strumento più utilizzato per gestire situazioni di questo tipo è la fascetta da elettricista.
Questi dispositivi possono essere utilizzati dai professionisti, ma anche dagli appassionati del fai da te per realizzare svariati tipi di lavoro. Per ottenere il migliore risultato però è importante capire come scegliere le fascette giuste. Le opzioni disponibili sul mercato sono tante e bisogna conoscerne le caratteristiche per selezionare il modello adatto al lavoro che si intende fare.
Come funzionano le fascette standard
Le fascette sono composte da una parte che serve a raggruppare i fili ed una che serve per bloccarli insieme o fissarli ad una superficie. La versione più diffusa è realizzata in materiale plastico ed è costituita da un braccio che va fatto passare attorno ai cavi da fissare ed una testa in cui il braccio va ad inserirsi ed a bloccarsi grazie ad un sistema a cremagliera.
La versione standard della fascetta è sicuramente la più diffusa: costa poco, è facile da usare, è pratica e può essere impiegata in un’infinità di applicazioni. Ha lo svantaggio di essere monouso: una volta chiusa, non può essere riaperta se non tagliandola. Ma il mondo delle fascette è molto più ampio ed il ricco assortimento disponibile sul sito di RS Components lo dimostra.
Le altre tipologie di fascette per lavori sull’impianto elettrico e non solo
Per superare il limite dell’unico utilizzo che contraddistingue le fascette standard, qualche anno fa hanno fatto la loro comparsa sul mercato anche le fascette riapribili. Le caratteristiche sono le stesse del modello più semplice, ma possono essere riaperte, garantendo la massima flessibilità a chi lavora sull’impianto elettrico.
Grazie al meccanismo di apertura, infatti, si può aggiungere o togliere cavi dalle matasse già assemblate senza dover rompere e cambiare la fascetta già presente. Chi teme aperture accidentali può stare tranquillo: per poter azionare il bottone o la leva che consentono l’apertura della fascetta è necessario esercitare una discreta forza.
I modelli di cui abbiamo parlato fino ad ora consentono di organizzare ed unire tra loro i cavi elettrici. Esistono però le fascette che consentono anche di fissare la matassa di fili creata ad una superficie. In base al meccanismo di fissaggio è possibile distinguere diverse tipologie. I modelli più diffusi a livello domestico sono quelli auto-adesivi, semplici da applicare, senza creare fori sul muro.
Quando invece c’è bisogno di un fissaggio un po’ più sicuro ed in grado di resistere a varie sollecitazioni e condizioni si può optare per le fascette che si bloccano alle superfici con una vita o con un tassello. Ci sono poi i modelli creati per chi ha particolari esigenze, come le fascette a testa doppia, che permettono di far passare due cavi in parallelo, e le fascette in acciaio inox, utili per bloccare cavi di dimensioni generose e resistere a temperature ed ambienti estremi.
Come scegliere il modello giusto
La famiglia delle fascette da elettricista è quindi composta da tantissimi modelli, tutti con le loro caratteristiche. Quando si deve realizzare un lavoro è quindi importante sapere come scegliere il modello più adatto. Prima di tutto bisogna individuare la tipologia più idonea, poi bisognerà verificare alcuni parametri come le dimensioni, il materiale e così via.
Sul catalogo di RS Components è possibile individuare la fascetta perfetta per ogni utilizzo con pochi clic. Basta infatti sfruttare i filtri di ricerca, che permettono di selezionare gli articoli in base al marchio, alla lunghezza, alla larghezza, al diametro, al materiale, alla resistenza a trazione, raggi UV, fuoco e temperature, al colore. Per ogni prodotto è presente la scheda con le specifiche tecniche, il prezzo ed i tempi di consegna.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.