Quantcast

Parabiago, la biblioteca riapre le sale studio e la sala teatro

Con l'ingresso in zona gialla tornano accessibili le sale studio, le sale teatro e le postazioni internet al primo piano della biblioteca comunale di Parabiago

50 anni biblioteca parabiago

La Lombardia passa in zona gialla e riaprono al pubblico, anche se con capienza al 50% e nel rispetto dei protocolli anti-Covid, cinema, teatri, sale concerto e live club. A Parabiago in biblioteca riaprono i battenti la sala teatro, che potrà tornare ad ospitare eventi culturali, le sale studio, prenotabili per un massimo di tre ore e aperte secondo gli stessi orari della “casa dei libri” (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, martedì dalle 14.30 alle 18 e venerdì dalle 9.30 alle 12.30), e le postazioni internet al primo piano.

Per poter usufruire delle sale studio sarà necessario essere iscritti alla biblioteca comunale di Parabiago o ad una di quelle che appartengono al circuito bibliotecario CSBNO, che riunisce le biblioteche dell’area Nord Ovest di Milano. La prenotazione va effettuata via mail scrivendo all’indirizzo biblioteca.parabiago@csbno.net: la conferma arriverà sempre per posta elettronica e dovrà essere esibita per l’ingresso. Per quanto riguarda la sala teatro, invece, sarà ammesso un massimo di 84 persone con la garanzia della distanza di almeno un metro tra i partecipanti e all’ingresso ci sarà un’area triage con la rilevazione della temperatura corporea tramite termo-scanner a tutti i partecipanti e un registro presenze per l’annotazione delle generalità di chi entra in sala. Della sanificazione dei locali e della distribuzione di gel o soluzioni idroalcoliche per l’igiene della mani sarà invece a carico dagli organizzatori che affittano la sala teatro, ad eccezione dei casi in cui lo spazio viene concesso gratuitamente da parte dell’amministrazione.

«Finalmente possiamo riaprire le porte della nostra biblioteca – sottolinea il sindaco Raffaele Cucchi -. Dopo più di un anno di inattività, speriamo che questa nuova riapertura, seppur parziale e lenta, sia l’inizio di un ritorno a una definitiva normalità per tutti, eventi culturali compresi. Al momento le misure restrittive sono ancora in corso, pertanto occorrerà informarsi sulle modalità di accesso sia alle sale studio, che alla sala teatro della Biblioteca, ma si tratta di distanziamenti e comportamenti di prevenzione attraverso l’utilizzo di dispositivi di protezione ai quali siamo già abituati. Non abbassiamo la guardia. Non siamo ancora usciti dall’emergenza e, anche se l’esigenza di tornare a una vita comunitaria attiva come lo era prima del Covid si fa sentire, dobbiamo avere parsimonia nel frequentare luoghi e spazi pubblici. Atteniamoci alle disposizioni date».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 27 Aprile 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore