Dall’Accademia di Brera un progetto di arredo urbano per Rho
Donato alla città un progetto di arredo urbano che dovrebbe contribuire a migliorare esteticamente la zona di via Madonna e via Corpo Alpini

Portare il colore e la bellezza in città: è questo l’obiettivo del progetto “Confini – Territori Vitali” realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Brera per migliorare esteticamente la zona di via Madonna e piazza Corpo Alpini. Rho è stata scelta per il progetto di tesi di Eleonora Firenze nell’ambito del corso di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dal titolo “Confini territori vitali” ed è sviluppato nella tesi “Confini. La profondità come nuova dimensione d’analisi” che ha come relatori i professori Giampiero Moioli (Scultura) per la parte teorica e Marco Pellizzola (Decorazione) per la parte progettuale.
L’Accademia di Belle Arti e l’autrice della tesi, Eleonora Firenze, hanno donato alla città il progetto, che si sta realizzando proprio in questi giorni. “Rho si è messa in vetrina prima con Expo e ora con Mind, il parco della Scienza e dell’Innovazione: due progetti che la rendono sempre più vicina a Milano e anche sempre più attrattiva per i giovani – dice l’assessore a Piano strategico, Arredo Urbano e Bellezza della Città, Sabina Tavecchia –. Ancora una volta Rho ha attirato l’attenzione della prestigiosa Accademia di Brera che ha scelto la nostra città per realizzare un’iniziativa, come già successo con piazza Costellazione. Il progetto realizzato da Eleonora Firenze incarna in pieno il progetto Vivi la città, nostro slogan di programma, e permette di abitare lo spazio pubblico. Ci consente inoltre di intervenire per abbellire uno spazio pubblico che i commercianti ci indicavano da tempo come da rigenerare. Oltre al ripristino di due alberelli mancanti in via Madonna, sarà piantato un albero in più, in linea con il processo molto più ampio di intervento di riqualificazione del nostro territorio anche dal punto di vista del patrimonio arboreo e delle aree verdi come ribadito il 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi. Un progetto con pochi soldi, realizzato solo con il colore e l’arte”.
L’ideazione
“Ho scelto una particolare zona di Rho, quella di via Madonna e delle vie limitrofe, fino alla piazza del Corpo Alpini di fronte al Santuario Madonna Addolorata – ha detto l’autrice della tesi, Eleonora Firenze -. Una zona centrale con vecchie abitazioni e molti negozi. In alcuni punti le pareti degli edifici sono adornate da dipinti della Street Art, compresa la piazza dedicata al mercato. Alla fine di via Madonna c’è una piccola area con delle sedute, anticipate da una serie di panchine, disposte a spina di pesce. La Street Art si interrompe a un certo punto di via Madonna e l’abbandono di colori continua fino alla Piazza Corpo Alpini. Il mio obiettivo è portare in un’area completamente cementificata elementi naturali, con tutte le loro caratteristiche formali, coloristiche e sonore, per stimolare i sensi delle persone e riportale a una situazione naturale delle percezioni. Voglio inoltre portare il colore in continuità con la Street Art del quartiere sino a concluderne il percorso proprio nella piazzetta finale della via che così più essere meglio vissuta come luogo di aggregazione e socializzazione”.
Il progetto “Confini- Territori Vitali”.
Il progetto prevede un intervento artistico in via Madonna e piazza Corpo Alpini con la stesura di una particolare resina verde su tutte le sedute della via, quasi a identificare un nuovo percorso che porta nella piccola agorà a fine della via stessa, dove saranno dipinti anche i muretti delimitanti oltre alle sedute. Prevede inoltre la piantumazione dell’albero Cercis Siliquastrum, anche detto albero dell’Amore, in piazza Corpo Alpini, che ha una spettacolare fioritura primaverile.
In una seconda fase è prevista la reintroduzione della presenza dell’acqua.
Nella foto da sinistra: Eleonora Firenze e Sabina Tavecchia.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.