Il CAI ricorda la Grande Guerra sul monte Pasubio
Nell'ambito del centenario della Grande Guerra il CAI di Legnano ha voluto ricordare i caduti di uno dei campi di battaglia più cruenti del fronte italiano, ossia la guerra sul monte Pasubio

Nell'ambito del centenario della Grande Guerra il CAI di Legnano ha voluto ricordare i caduti di uno dei campi di battaglia più cruenti del fronte italiano, ossia la guerra sul monte Pasubio. Situato allora al confine tra Italia e Impero austro-ungarico (oggi tra Veneto e Trentino) il Pasubio conobbe una guerra durissima costata circa 18mila morti tra le due parti.
Gli attacchi furiosi alla baionetta, la guerra di mine e contromine, il clima ostile per gran parte dell'anno (siamo a quota 2.200 metri ), la penuria di acqua, la vicinanza del nemico acuirono moltissimo le condizioni di vita del soldato che in quelle condizioni si trovava a combattere.
Le memorie dei reduci ci parlano di inverni spaventosamente lunghi e della costante minaccia della morte che poteva arrivare per mano del nemico o a causa di polmoniti e malattie varie. Insomma un vero inferno in terra.
I due giorni hanno permesso di percorrere la Strada delle 52 Gallerie (vero miracolo di alcune compagnie del Genio militare), il campo di battaglia vero e proprio a quota 2.220 metri e di vedere le ferite inferte alla cima della montagna con l'esplosione di parte del "Dente" italiano del 13 marzo 1918 (mina austriaca).
Una bella esperienza che sicuramente rimarrà nel cuore di noi tutti.
Giancarlo Restelli
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.