Rho, problemi ai solai della Manzoni: studenti evacuati e intervengono i tecnici
La dirigente ha segnalato vibrazioni sospette: i tecnici hanno confermato l'idoneità statica e che l'edificio è sicuro, ma verranno effettuate ulteriori prove di carico

Due ingegneri strutturisti del Comune di Rho sono intervenuti ieri alla scuola secondaria di primo grado “Manzoni” di via Pomè per verificare la segnalazione della dirigente scolastica, effettuata poco prima, relativa alla vibrazione avvertita nel solaio di un’aula del piano rialzato e alla presenza di una nuova crepa nel parete del locale sottostante.
I tenici hanno confermato la validità dell’idoneità statica rilasciata in merito all’immobile scolastico, fermo restando l’impegno ad effettuare delle prove di carico su alcuni solai a campione.
“Appena ricevuta la segnalazione della scuola, i nostri tecnici specializzati sono intervenuti immediatamente – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Maria Rita Vergani -. Nonostante sia stata confermata l’idoneità statica del locale, saranno comunque effettuate altre prove di carico per una maggiore tranquillità. Da sempre riteniamo prioritari gli interventi e le opere di riqualificazione sulle scuole della città. La sicurezza degli edifici scolastici ci sta particolarmente a cuore e per questo abbiamo effettuato gli interventi necessari, destinando oltre 1.250mila euro per i lavori per le scuole nel 2017/2018”.
Secondo quanto affermato dalla docente presente in aula, la vibrazione è stata avvertita dai ragazzi nella parte centrale del locale, ma non dalla stessa docente. Gli studenti dell’aula e del resto della scuola media sono stati comunque fatti evacuare, in via preventiva, nella palestra. La docente ha riferito che era stata avvertita una vibrazione anche una settimana prima, senza aver ritenuto necessario avvisare gli uffici comunale ne prevedere lo spostamento dei ragazzi.
Nel locale sottostante l’aula però, destinato ad archivio, sono stati recentemente accatastati contro il tavolato e su un tavolo di legno degli scatoloni pieni di documenti cartacei. Il piano del tavolo è risultato, ieri, durante il sopralluogo, spezzato a causa del peso eccessivo del materiale collocato, che è caduto rovinosamente a terra. Dall’esame della pittura di finitura dei controsoffitti antisfondellamento, realizzati l’anno scorso, non risulta alcuna evidenza di movimenti relativi dei solai, in quanto le finiture sono risultate perfettamente integre.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.