Quantcast

La Borsanese e i suoi 90 anni con “Quarta categoria”

Il triangolare, riservato alle squadre "special", è stato vinto dalla Fiorentina

Successo a Busto Arsizio per il triangolare di "Quarta Categoria" (il primo torneo della storia del calcio italiano aperto alle disabilità cognitivo-relazionali riconosciuto dalla FIGC), andato in scena in occasione dei 90 anni dell'Unione Sportiva Borsanese. Ad assistere alle partite in prima fila c’era la Senatrice Laura Bignami, sempre presente quando si tratta di eventi di carattere sociale. “Non potevo mancare all’esordio di Quarta Categoria nella mia città. E’ una gioia veder giocare questi ragazzi, molto migliorati rispetto alla prima volta che li ho visti sia dal punto di vista relazionale sia motorio. Li seguo da un po’, da quando Valentina Battistini, ideatrice e coordinatrice del progetto, me lo ha presentato. Sono stata con loro a Roma, Reggio Emilia, Ponte Lambro, Milano e ora finalmente sono venuti a Busto. Sarebbe bello che anche qui si formasse una squadra "special" da far partecipare al torneo. Magari succederà davvero visto che alcune associazioni mi hanno già espresso questo desiderio”.

Il triangolare, riservato alle squadre "special", è stato vinto dalla Fiorentina che ha battuto sia il Genoa (5-1), sia l’Udinese (3-1). Le gare si sono svolte in un clima festoso e di sano agonismo. Al triplice fischio solo sorrisi e strette di mano. I premi sono stati consegnati dalla Senatrice Bignami, dal Senatore Giampiero Rossi (un'istituzione nel territorio bustocco, 7 volte sindaco della città e 3 Parlamentare) e dal Direttore Generale della Lega Serie A, Marco Brunelli.

L’accoglienza dei cittadini è stata strepitosa e in tanti sono andati al campo per far sentire ai ragazzi il loro sostegno. “Questo dimostra – continua la Bignami – come il calcio, e lo sport in generale, possano sensibilizzare e avvicinare le persone alla disabilità. Il mio obiettivo è proprio quello di impegnarmi affinché ciò accada perché lo sport deve essere sempre più un veicolo di inclusione sociale. Tutti inoltre hanno diritto a poterlo praticare, come recita l'articolo 3 della Costituzione Italiana. Motivo per cui farò tutto quello che è nelle mie possibilità affinché Quarta Categoria tocchi tutte le regioni italiane ".

L'impegno nel campo sociale della Senatrice non si esaurisce qui: "Il 21 settembre al Senato della Repubblica Italiana- svela il deputato – presenteremo con il Dottor Santo Rullo il libro Crazy for football che riprende l'omonimo film, vincitore a marzo del David di Donatello come migliore documentario. La pellicola narra la storia di 12 pazienti psichiatrici che non si conoscevano tra loro e che dopo tre mesi di intensi allenamenti diventano una squadra capace di partecipare ai Mondiali di Osaka e di classificarsi al terzo posto. Il docu-film inoltre spiega come una buona riabilitazione può far condurre loro una vita dignitosa". Vista la sua valenza educativa lo scorso maggio la Senatrice ne ha organizzato la proiezione gratuita a Busto Arsizio dove nei prossimi mesi ha intenzione di presentare anche il libro.

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Settembre 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore