Quantcast

Oasi di pace e bellezza e Mulino day: una totale immersione nella natura

Passeggiate in oasi di pace e di bellezza e Mulino day: sono queste le iniziative proposte per sfruttare al meglio il territorio dell'Alto milanese.

Legambiente Parabiago in collaborazione con Parco dei Mulini e Ecomuseo del Paesaggio Parabiago, invita sabato 17 giugno alle ore 15.00 a una passeggiata all'Oasi di pace e bellezza, situata in Via Unione 1 Parabiago. L’itinerario tra i percorsi sensoriali verso la conoscenza di erbe e aromi, sarà guidato da Giuseppe Franzosi, dottore in scienze agrarie. La visita è libera e non necessita la prenotazione

Domenica 25 giugno dalle 7.00 alle 20.30, si terrà il Mulino Day organizzato dal Parco dei Mulini in collaborazione con i parchi Roccolo, Basso Olona e Contratto di fiume. La manifestazione propone un fitto programma che pone l'attenzione sulle politiche ambientali del territorio. Sono, infatti, molti e notevoli gli appuntamenti promossi dai tre parchi (Mulini, Roccolo e Basso Olona), dai sei comuni dell'Altomilanese (Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano e Pregnana) e da numerose associazioni del territorio coinvolte. La manifestazione, inoltre, sarà, anche l'occasione per inaugurare le opere di riqualificazione ambientale che, da Pregnana sino a Legnano, hanno cambiato il volto di questo tratto di valle del fiume Olona, fino a poco tempo fa tra i più inquinati territori d'Italia.

Per info e contatti: parabiago@legambiente.org – facebook: Legambiente Parabiago http://ecomuseo.comune.parabiago.mi.it – email: agenda21@comune.parabiago.mi.it

A seguito riportati tutti i programmi organizzati dai vari comuni: 

Programma di domenica 25 giugno 2017 

Legnano 

Ex mulino Cornaggia (o mulino sotto il castello)- Via Molino 
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 – Visite guidate all’ex mulino Cornaggia a cura del Comune di Legnano e delle Guide volontarie di Legnano. Partenza davanti al mulino dove verranno formati i gruppi di visita.

Castello-Via Castello 1 
ore 10:30 – 15:30 – 16:30 (a gruppi su prenotazione) – Percorso guidato “Olona nei secoli” lungo il fiume Olona, da via Pontida all’ex mulino Cornaggia, in collaborazione con le Guide volontarie di Legnano e l’associazione TTSLL- Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro nel Legnanese. Per prenotazioni 0331545726 (dalle 9:00 alle 12:30 dal lunedì al venerdì e dalle 14:00 alle 17:00 lunedì, martedì e giovedì). 
dalle 10:00 alle 20:30 – Castello in festa. Nell’ambito del programma del Palio di Legnano 2017. Per info sul programma si rimanda al sito https://www.castelloinfesta.com/ .

Canegrate

Ex Mulino Galletto-Via Mulino Galletto
ore 9:30 biciclettata con il gruppo Canegrate, pedala F.i.a.b. di Canegrate con partenza dal parcheggio del Beer-Banti verso gli altri punti di interesse del Parco dei Mulini.
ore 10:00 – apertura stand: prodotti a marchio De.C.O. (pane di Canegrate).
ore 10:00 esposizione di attrezzi agricoli.
ore 10:30 visite alla Scuderia “Parco dei Mulini”.
ore 12:30 menù “Mulino Day” con riso e polenta a km 0 al Beer-Banti (prenotazione obbligatoria).
ore 14:00 per i più piccoli giri con i pony della Scuderia “Parco dei Mulini”. 
ore 14:00 laboratorio “Api e fiori, gioie e sapori…. Che bellissima avventura”: visita guidata all’alveare alla scoperta di api regine, miele, polline e propoli a cura di Apicoltura Nomade “Mattia” di Rigo Lorenzo di Nerviano.
ore 18,00 chiusura manifestazione. 
Nel pomeriggio sarà garantito un presidio dell'associazione volontari di protezione civile “Nucleo di Pronto Intervento Onlus“ di Canegrate. 
Bioparco – Bosco Antico in Via Toti angolo Via San Pietro 
dalle 10:00 alle 12:30 – posa delle targhette identificative delle essenze piantumate. A cura di “Artigiani della Terra”, “Dove c’è gelso c’è baco” foto e video sul ciclo vitale del baco da seta – Prof.ssa Carla Pagani. A cura di “Artigiani della Terra” .

San Vittore Olona          

Mulino Meraviglia 
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 – Visite guidate al mulino. Chiesa di Santo Stefano. 
dalle 9:30 alle 13:00 – Visite guidate a cura dell'Associazione Turismo Sempione. Foppa di San Vittore Olona. 
dalle 7:00 alle 14:00 – Visite guidate a cura di LIPU Parabiago.

Parabiago 

Oasi di Pace – Via Unione di fronte ex Mep 

dalle 9:00 alle 18:00 – camminata con il Gruppo Nordic Walking Parabiago, con cadenza oraria sugli itinerari dell’Ecomuseo “Virgiliano”, “Olona Green Way”, “Della battaglia e dei mulini”. 

dalle 15,00 alle 17,00 – laboratorio di scoperta della vita acquatica, sulla biodiversità e sui macroinvertebrati come indicatori ambientali. A cura di Legambiente circolo di Parabiago. 

Nerviano

Mulino Starquà – Strada del Sempione 
dalle 9:30 – Visita guidata al mulino con il gruppo amatoriale “Nordic walking Laghetto Cantone” di Nerviano, poi camminata fino ad arrivare al Laghetto Cantone di Nerviano.
dalle 10:00 alle 18:00 – Allegria con la banda di S. Lorenzo, servizio ristoro e bevande, visite guidate al mulino, mercatino artigiani, esposizione di trattori antichi e moderni, mostra della tipica fauna locale “Conosciamo gli animali del parco?”, dimostrazione “Il piccolo pompiere”.
Dalle 12:00 alle 14:00 – risottata con il “riso del Castello“. 
Ampio parcheggio per le auto in Corso Sempione e “navetta“ gratuita in calesse per raggiungere il Mulino. 
Laghetto Cantone – Via Monti – Parco del Roccolo 
ritrovo ore 8:30 – camminata fino al Mulino Starquà col gruppo amatoriale “Laghetto Cantone“. 
dalle 12:00 alle 14:00 – degustazione di prodotti locali,assaggio di due varietà di riso coltivate in Lombardia: il riso Venere e il riso integrale in gustose ricette, grigliate di carne e anche musica d’intrattenimento. 
dalle 14:00 – giro lungo il lago per ammirare una galleria fotografica, che avrà come soggetto paesaggi del parco dei Mulini e scorci del parco del Roccolo, per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche della zona. 

Pregnana Milanese 

Laghetto Verde in Via Trento,44 – Parco Basso Olona 
dalle ore 10:00 alle ore 16:00 "Olona, scatto matto!" esposizione aperta a tutti delle fotografie in concorso. 
ore 11:00 saluti delle istituzioni e premiazione dei fotografi vincitori. A seguire piccolo rinfresco.

Fontanile Serbelloni – Parco Basso Olona 
ritrovo ore 15:00 Visita agli interventi di riqualificazione ambientale a cura di ERSAF/Legambiente e Associazione Il Prisma. Per info: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it – 0287386480 

Lungo il fiume Olona Bicicliamo “Tra parchi, mulini e aree umide“
Ritrovi: Parabiago ore 9:15 Piazza Maggiolini – Nerviano ore 9:30 

Parco del Comune (Via Marzorati). A cura dei circoli Legambiente di Parabiago e Nerviano. 
Percorso di circa venti chilometri nei parchi del Roccolo e dei Mulini, con visite guidate al Mulino Moroni di Arluno, al Laghetto Cantone con la mostra fotografica dedicata al territorio e con possibilità di pranzo al Mulino Starquà. Nel pomeriggio sono in programma visite allo stesso Mulino Starquà e all'Oasi di Pace e bellezza dove sarà possibile conoscere le famiglie di macroinvertebrati presenti nell'Olona, proseguendo per l'Oasi Paradès, la Foppa di San Vittore Olona, il Mulino Meraviglia e l'Isola del Castello di Legnano. 

Cicloculturismo: il fiume Olona
Ritrovo ore 9:00 – bar del Parco Castello di Legnano – Biciclettata con il gruppo F.i.a.b. Canegrate pedala. Passaggio dal Beer-Banti di Canegrate verso gli altri punti di interesse del parco dei Mulini.

Cicloculturismo: Nerviano
Ritrovo: ore 9:15 – chiesa del Lazzaretto (via Lazzaretto angolo via S. Anna) – Visita in bicicletta al patrimonio culturale di Nerviano in particolare le seicentesche chiese del Lazzaretto, della Rotondina e della Colorina con l’Associazione Ortografia Urbana, il Cenacolo e U.P.N.. 

Passeggiata Olona nei secoli 
Ore 10:30 – 15:30 – 16:30 – Passeggiata guidata lungo il fiume Olona da via Pontida a Legnano all’ex Mulino Cornaggia, in collaborazione con le Guide volontarie di Legnano e l’associazione TTSLL. Per prenotazioni 0331 545726 (dalle 9:00 alle 12:30 dal lunedì al venerdì e dalle 14:00 alle 17:00 lunedì, martedì e giovedì). 

Camminata di Parabiago  Ore 9:00 – 18:00 – camminata con cadenza oraria con il Gruppo Nordic Walking Parabiago dall’Oasi di Pace in via Unione (fronte ex MEP) sugli itinerari dell’Ecomuseo “Virgiliano”, “Olona Green Way”, “Della battaglia e dei mulini”.
Camminata di Nerviano 
Ritrovo ore 8:30 – Camminata dal Laghetto Cantone di Nerviano fino al Mulino Starquà. Col gruppo amatoriale Laghetto Cantone.
Tutte le iniziative sono gratuite (eccetto i ristori e dove diversamente indicato). In caso di pioggia la festa sarà rimandata al 2.7.2017.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Giugno 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore