Rho, il Comune sceglie la “rottamazione” delle ingiunzioni di pagamento
L'assessore al Bilancio Andrea Orlandi ha presentato le modalità scelte dal Comune di Rho per permettere agli interessati di regolarizzare i pagamenti arretrati per le ingiunzioni notificate entro l'anno 2016 e relative agli anni dal 2000 al 2016

L'assessore al Bilancio Andrea Orlandi ha presentato le modalità scelte dal Comune di Rho per permettere agli interessati di regolarizzare i pagamenti arretrati per le ingiunzioni notificate entro l'anno 2016 e relative agli anni dal 2000 al 2016. Le ingiunzioni interessate sono prevalentemente relative a violazioni del Codice della Strada, si contano infatti più di 18.000 ingiunzioni per violazioni al Codice della Strada per il periodo preso in esame. Per queste violazioni non sarà eliminata la sanzione ma saranno rimossi gli interessi e la maggiorazione applicati.
Un'altro importante ambito della "rottamazione" sarà quello delle entrate patrimoniali riguardanti i servizi a domanda individuale, quali retta degli asili nido, refezione scolastica, servizi di pre e post scuola e centri estivi. Queste ingiunzioni, 145 in tutto, hanno un valore complessivo di circa 62.000 euro.
Un altro ambito per cui sarà possibile richiedere la "rottamazione" sarà quello relativo all'imposta sulla pubblicità e alla Tassa di occupazione spazi e ed aree pubbliche.
L'adesione alla "rottamazione" è attuabile presentando un'apposita dichiarazione reperibile sul sito internet del Comune di Rho entro il termine del 3 maggio 2017.
Il Comune entro 30 giorni accoglierà o respingerà la richiesta di "rottamazione". In caso di accoglimento, le modalità di pagamento saranno comunicate entro il 31 agosto 2017; saranno inoltre concordate le modalità di pagamento (i pagamenti potranno infatti essere saldati in una sola rata da versare entro il 30 settembre oppure potranno essere rateizzabili con rate dell'importo minimo di 50 euro, per un massimo di 8 rate). Se il pagamento della rata unica o della prima delle rate in cui è suddiviso l'importo sarà insufficiente o tardivo, riprenderanno a decorrere i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero del credito.
Nel complesso, i crediti incagliati interessati dalla "rottamazione" ammontano a circa 4 milioni di euro.
Potranno presentare domanda anche i cittadini che hanno piani rateali già attivi; in questi casi, le quote già pagate non saranno rimborsate e la definizione agevolata si applicherà sul debito residuo.
La presentazione della domanda comporta la sospensione dei precedenti pagamenti concordati fino alla data del 31.03.2017.
Il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute ai fini della definizione agevolata determina, limitatamente ai debiti oggetto di definizione agevolata, la revoca automatica dell’eventuale dilazione ancora in essere precedentemente accordata.
Ecco qui di seguito gli uffici dove presentare la dichiarazione e richiedere informazioni:
Violazioni Codice della Strada
QUIC Sportello al cittadino, via De Amicis 1
Telefono: 02.93332206
pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
rottamazione.ingiunzioni@comune.rho.mi.it
Refezione scolastica, retta asili nido, pre/post scuola e centri estivi
QUIC Sportello al cittadino, via De Amicis 1
Telefono:02/93332-244-516-301-248
pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
ufficio.scuola@comune.rho.mi.it
Imposta pubblicità e tassa occupazione spazi ed aree pubbliche
QUIC Sportello al cittadino, via De Amicis 1
Telefono: 800144114
pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
tributi@comune.rho.mi.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.