La Regione sostiene la Mensa del Beato cardinal Ferrari
Il Fondo di Solidarietà destinato anche all’Associazione Incroci ONLUS di Como e all’Associazione Pane di San Martino di Fagnano Olona...

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, presieduto dal Presidente Raffaele Cattaneo, ha deliberato l’assegnazione per l’anno 2017 del Fondo di Solidarietà per finalità umanitarie, destinato ai soggetti privati senza scopo di lucro che hanno svolto nell’anno 2016 attività caritativa e assistenziale in Lombardia, attraverso la distribuzione gratuita di pasti o di altri generi di prima necessità. Il Fondo – per l’anno in corso di circa 10 mila euro – è stato destinato all’Associazione Incroci ONLUS di Como, alla Caritas della Parrocchia Beato Cardinal Ferrari di Legnano e all’Associazione Pane di San Martino di Fagnano Olona (Varese). I tre enti, che si occupano di fornire un servizio mensa rivolto a poveri ed emarginati o distribuire generi alimentari direttamente alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche, hanno partecipato al bando pubblicato nei mesi scorsi sul sito del Consiglio.
“Un’iniziativa simbolica che vuole essere di aiuto nei confronti di gruppi e associazioni che, grazie al loro lavoro di vicinanza nei confronti dei contesti più deboli della popolazione, portano avanti progetti di forte impatto sociale. Anche quest’anno -ha detto il Presidente Cattaneo- il Consiglio ha individuato tre realtà che quotidianamente in Lombardia operano a contatto con il mondo delle nuove povertà. Una presenza che ci dimostra ancora una volta quanto sia forte e diffuso nella nostra Regione il mondo del volontariato, che va difeso e sostenuto”.
Il Fondo di solidarietà del Consiglio è stato istituito ad inizio legislatura ed è alimentato con i proventi derivati dal servizio ristorazione attraverso l’applicazione in via obbligatoria per i consiglieri regionali e facoltativa per gli altri utenti un listino adeguato ai prezzi di mercato e rientra nelle iniziative di solidarietà dell’Assemblea regionale lombarda.
L’associazione Incroci di Como venne fondata quasi vent’anni fa da alcuni cittadini con lo scopo di garantire un servizio di mensa per poveri ed emarginati. Attualmente ogni sera un centinaio di persone (ma il numero a volte aumenta considerevolmente) si rivolge a questa realtà. Più recente (2013) è invece l’avvio dell’attività della mensa della Parrocchia Beato Cardinal Ferrari di Legnano, un’opera che sta registrando una notevole crescita di persone servite, provenienti dall’area urbana cui fa riferimento e che ha un’alta densità di popolazione. Infine, l’associazione Pane di San Martino, nata nel 2001, distribuisce generi alimentari alle famiglie bisognose della zona dei Comuni di Fagnano Olona, Magnago e Gorla Maggiore. San Martino era il patrono di Fagnano prima che portassero in parrocchia le reliquie di San Gaudenzio ed è tradizione che il parroco, nella ricorrenza del Santo che si venera il giorno 11 novembre, benedica il pane e lo distribuisca ai fedeli.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.