Quantcast

Si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale

Sul palco dell'auditorium di via Meda anche Gianfranco D'Angelo, Marisa Laurito e Paolo Migone

Si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale rhodense, presentata nella mattinata di martedì 17 gennaio grazie a una conferenza stampa che si è svolta nel municipio di piazza Visconti. La rassegna, che verrà interamente ospitata dall'auditorium "Padre Reina" di via Meda, sarà curata da Melarido, una società che vanta alle spalle 23 anni di esperienza nella gestione dei locali dedicati al cabaret e che può vantare, oltre alla gestione di tre teatri, anche l'organizzazione di concorsi e festival.

Otto gli spettacoli previsti dal cartellone e dedicati alle famiglie. Ben quattro di essi, infatti, sono stati ideati per soddisfare anche i gusti dei bambini. "Con questa nuova stagione teatrale l'amministrazione vuole offrire ai cittadini nuove occasioni di partecipazione alla vita culturale della città. Nell'attesa della costruzione del nuovo teatro nell'area ex Diana De Silva continueremo a investire nella cultura con la convinzione che sia un elemento fondamentale per il benessere e lo sviluppo della nostra comunità" ha sottolineato l'assessore alla Cultura Valentina Giro. Presente, all'appuntamento con la stampa, anche Marco Negri, direttore artistico di Melarido: "Abbiamo voluto un taglio leggero per tre quarti della proposta, favorito anche dalla presenza di artisti che arrivano da Zelig e di altri artisti comici. La proposta è di qualità e soddisferà anche i gusti dei bambini, la parte più critica del pubblico".

LA RASSEGNA PER GLI ADULTI Il primo appuntamento col teatro di prosa si terrà venerdì 3 marzo e permetterà agli spettatori rhodensi, e non solo, di assistere al divertente spettacolo proposto da Alessandro Betti e Alfredo Colina, due apprezzati comici di Zelig e Colorado, che porteranno in scena "I due Cyrano", una rappresentazione ricca di gag e di risate. Grande divertimento anche nel tardo pomeriggio di domenica 12 marzo grazie a "Quattro donne e una canaglia", lo spettacolo che porterà sul palcoscenico di Rho dell'auditorium di via Meda Marisa Laurito, Gianfranco D'Angelo, Corinne Clery e Barbara Bouchet. La chiusura di questa parte della rassegna spetterà a un altro comico di Zelig, Paolo Migone, impegnato, nella serata di venerdì 7 aprile, nel riadattamento teatrale de "Gli uomini vengono da marte, le donne da venere", celebre libro di John Gray.

LA RASSEGNA PER I BAMBINI Quattro gli appuntamenti previsti per i bambini. Il primo di essi, "Don Chisciotte e i suoi amici matti", una divertente parodia del cavaliere nato dalla penna di Miguel De Cervantes, andrà in scena nel pomeriggio di domenica 12 febbraio grazie ad Andrea Cereda, Vladimir Todisco Grande e Massimilano Zanellati. Il 19 febbraio, invece, toccherà alla compagnia Teatro Dell'Elica portare in scena "Fucsia", non un semplice spettacolo, ma una storia che si ascolterà, si annuserà e si mangerà. Grande attesa anche per "Tartaruga blu", lo spettacolo che verrà proposto domenica 19 marzo dalla compagnia Teatro Del Vento che verrà arricchito dai giochi di luce e dalle ombre cinesi. L'ultimo appuntamento si terrà nel tardo pomeriggio di domenica 23 aprile, con "Jack e il fagiolo magico" che verrà portato in scena da Maurizio Casali e Mariolina Coppola.

I BIGLIETTI I tagliandi saranno in vendita a partire dalla giornata di sabato 21 gennaio. Due le modalità di acquisto. La prima di esse riguarda il CentRho di piazza San Vittore tra le 16 e le 19 del mercoledì e del venerdì e tra le 10 e le 13 del sabato. La seconda, invece, riguarda il circuito nazionale di Vivaticket e l'acquisto online dei biglietti. I tagliandi potranno essere acquistati anche all'auditorium di via Meda nelle serate e nei pomeriggi dello spettacolo. Il prezzo dell'abbonamento è di 36 euro, ridotti a 30. Il biglietto singolo, invece, costerà 12 euro, ridotti a 10. I cittadini potranno acquistare il biglietto combinato che darà il diritto di partecipazione a tre eventi al prezzo di 30 euro, ridotti a 25. Il posto unico per la rassegna dei bambini, infine, ha un costo di 5 euro.

Per ricevere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai numeri di telefono 392.8980187 e 02.93332238 o inviare una mail agli indirizzi info@melarido.it o cultura@comune.rho.mi.it.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 18 Gennaio 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore