I numeri di Afol Nord Ovest: dalla formazione al lavoro
Quasi 3.700 cittadini coinvolti nei servizi al lavoro nel territorio del Nord Ovest milanese

Oltre 250 studenti iscritti nei centri di formazione professionale e quasi 3mila 700 cittadini coinvolti nei servizi al lavoro nel territorio del Nord Ovest milanese. Di questi oltre 2mila 400 utenti hanno sottoscritto un Patto di servizio personalizzato e il 29% (703 utenti) hanno trovato lavoro. Sono questi alcuni numeri di Afol Nord Ovest, la divisione territoriale di Afol Metropolitana che offre servizi di formazione, orientamento e lavoro nei Comuni di Baranzate, Senago, Solaro, Cesate, Limbiate, Garbagnate, Arese, Lainate, Rho, Pero, Vanzago, Pregnana, Cornaredo, Settimo.
L’offerta formativa 2016-2017 per i corsi di formazione professionale è stata scelta da 255 allievi, con un incremento del 10% di iscritti rispetto all’anno precedente. Sono stati, inoltre, realizzati diversi progetti sul territorio in partenariato con altri soggetti, come Comuni Insieme, SerCop e varie associazioni e cooperative locali. Nell’area di Bollate e Garbagnate, per esempio, è stato realizzato Grip, un progetto di formazione per la creazione di start up aziendali che ha coinvolto 200 giovani. Altro progetto è stato quello dedicato al contrasto al cyberbullismo e all’uso consapevole degli strumenti digitali, che ha coinvolto 180 studenti. A Garbagnate, inoltre, è stata creata una nuova struttura dedicata ai servizi lavoro e formazione.
Afol ha anche realizzato il progetto Obiettivo Dispersione 0.0 rivolto a 80 studenti stranieri di 12 istituti del territorio, per favorirne l’integrazione sociale e il proseguimento degli studi. Tra i progetti speciali, anche N.E.T. Milano Bollate, che ha coinvolto 20 persone detenute nel carcere di Bollate e prossime alla scarcerazione in percorsi di inserimento lavorativo. Nell’ambito dell’orientamento sulla scelta scolastica e di lavoro, Esagono ha coinvolto 280 studenti nella scelta scolastica dopo la licenza media, ha erogato 408 ore di orientamento per gli studenti delle scuole medie superiori e ha coinvolto 90 studenti di quinta superiore in 80 ore di orientamento al lavoro. Afol Nord Ovest ha fornito inoltre a 768 utenti in apprendistato 10mila204 ore di formazione. Per quanto riguarda i servizi dedicati al lavoro, sono state erogate 32mila 713 ore di servizi. Di queste, 21mila 440 sono state le ore di formazione, 2mila 192 le ore di servizi rivolti all’utenza disabile e le restanti in servizi di accompagnamento al lavoro.
Sono state effettuate 3mila 457 dichiarazioni di immediata disponibilità, ossia la procedura di riconoscimento dello stato di disoccupazione e sono state erogate 96 Doti PIL (reddito di autonomia – progetto d’inserimento lavorativo di Regione Lombardia) per un totale di 144mila euro di indennità erogate ai partecipanti.
«Questi numeri – spiega Giuseppe Zingale, direttore generale di Afol – dimostrano che c’è sempre un maggior interesse sia nei confronti della qualità formativa che Afol riesce a proporre, sia per i percorsi di sostegno al reinserimento lavorativo che offriamo. L’attenzione al territorio, con i progetti che siamo riusciti ad avviare riuscendo ad ottenere diversi finanziamenti, da quelli europei a quelli regionali, dimostra la stretta ed efficace collaborazione con le amministrazioni locali per rispondere ai bisogni dei cittadini».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.