Natale Rotary nella solidarietà
Tre i progetti più importanti: la costruzione di un pozzo in Angola, incontri alla Mater Orphanorum e lotta alla distrofia muscolare...

Il Natale 2016 è stato ricco di iniziative sia per il mese di dicembre sia per il primo semestre dell’anno rotariano 2016-2017.
Sotto la guida del Presidente avv. Luca Grimoldi, civilista con studio a Busto Arsizio, il Club ha perseguito chiari programmi all’insegna dei più autentici valori Rotariani: servire i più bisognosi al di sopra di ogni interesse personale. Così il Club ha mirato innanzitutto al consolidamento dell’amicizia tra i soci (vero collante del Club), allo sviluppo di iniziative promosse dal Distretto 2042 e dalle altre istituzioni Rotariane, al sostegno del rapporto con i giovani del Rotaract La Malpensa coinvolgendoli nelle iniziative del Club e sostenendo le loro.
Nel contesto dei “progetti/service” se ne sono distinti alcuni in modo particolare:
– quello col Rotary gemello di Potsdam (Germania) è stato portato a termine il progetto volto alla costruzione di un pozzo di acqua potabile a favore di un villaggio rurale dell’Angola: water for Angola. Tale progetto rappresenta la sintesi dei valori rotariani: l’amicizia (tra i soci del club tedesco di Potsdam e del Castellanza), l’internazionalità (per l’azione svolta in Africa da due Rotary di due diversi paesi europei) e la solidarietà (con l’aiuto a chi ne ha più bisogno). La costruzione del pozzo è stata resa possibile in virtù della supervisione di due ingegneri tedeschi presenti sul posto che hanno utilizzato per manodopera gli stessi abitanti del villaggio.
– quello della Mater Orphanorum di Legnano: ogni mese alla seconda domenica una delegazione del Rotary Castellanza trascorre infatti la mattinata in compagnia con le ospiti della RSA di via Ciro Menotti a Legnano portando loro una testimonianza di affetto, simpatia e amicizia. Di particolare suggestione è stato l’incontro di dicembre quando un piccolo dono è stato consegnato a tutte le signore ospiti della Casa.
– l’azione a sostegno della lotta alle malattie della distrofia muscolare (con la partecipazione del Castellanza all’iniziativa di Telethon e Inner Wheel, l’Associazione delle mogli dei Rotariani, capitanata dalla presidentessa Rosaria Mortarino) e la serata organizzata in piazza San Magno a Legnano, quando alla presenza del Presidente del Club Luca Grimoldi e del Governatore del Distretto 2042, Pietro Giannini, il Rotary ha ricordato a tutti la lotta alla poliomielite, una lotta che vede impegnato tutto il Rotary International per combattere gli ultimi residui della poliomielite nel mondo: End Polio Now.
All’antivigilia di Natale una delegazione del Rotary ha anche reso visita agli ospiti della RSA di Castellanza G Moroni partecipando alla prenatalizia.
Il Rotary Castellanza si è inoltre distinto per il sostegno dato all’iniziativa Rotariana del programma Virgilio, finalizzato a incoraggiare e sostenere le “start up”, cioè le iniziative di giovani imprenditori. Tale progetto, nato da una chiacchierata tra due manager rotariani in quiescenza mira a mettere a disposizione, in forma assolutamente gratuita, l’enorme bagaglio di esperienza in gestione aziendale a favore di quei giovani “non ancora imprenditori” che pensano di avere “un’idea vincente” e necessitano di un aiuto realizzativo.
Col Rotary gemello di Potsdam in Germania è stato inoltre già deliberato un nuovo progetto, sempre internazionale, per il restauro di monumenti e opere architettoniche ubicate in Italia e in Germania. . In occasione dell’ultimo incontro a Berlino di metà ottobre scorso la delegazione dei Rotariani del Castellanza fu arricchita dalla presenza di ben tre Rotaractiani, una presenza che è stata di esempio anche per gli amici Rotariani tedeschi.
Rotary Busto-Gallarate-Legnano "Castellanza"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.