Quantcast

Frontalieri: cala il flusso di varesini in Ticino

Dopo anni di crescita, nel 2015 il numero è aumentato dello 0,84%. Al 31 dicembre erano 26.319...

Rallenta la crescita del numero di lavoratori che quotidianamente si recano in Canton Ticino per motivi di lavoro. Il numero dei frontalieri varesini alla fine del 2015 e rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è cresciuto sì, ma solo dello 0,84%. 

A delineare la situazione sono i dati resi disponibili dalle autorità svizzere ed elaborati dall'Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio,

Un incremento decisamente inferiore a quello che si era manifestato in passato: basti pensare che nel 2006 i frontalieri varesini erano 17.730 e sono aumentati a un tasso medio annuo del 5-6% fino al 2014.

Come spiegano i responsabili dell'analisi «Oggi le statistiche ci dicono che il numero dei frontalieri varesini è attestato a quota 26.319. Di questi, il 60,8% è rappresentato da maschi e il restante 39,2% da femmine».

Tutti dati disponibili su http://www.osserva-varese.it/, il portale statistico dello stesso ente, di recente rinnovato e reso ancor meglio fruibile per qualsiasi device: è stato infatti reso responsive, ovvero ottimizzato per la navigazione sui computer come sui tablet e gli smartphone.

«Ritornando all’analisi statistica, i lavoratori della provincia di Varese sono i più numerosi tra i frontalieri italiani in Canton Ticino (43%) – spiegano dall'osservatorio –, seguiti dai comaschi (41,5%) e, più distanti, dagli abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (7,6%) e da quelli residenti sui territori di Lecco e Sondrio (entrambi allo 0,6%). C'è però da considerare che, per quanto riguarda la Valtellina, il flusso più forte dei frontalieri è diretto verso il Canton Grigioni. Intanto, oltreconfine la disoccupazione è in leggero calo, con un tasso che per il Ticino l'Ufficio di Statistica di Bellinzona indica al 6,4% nella media 2015 (-0,3% rispetto all'anno precedente). Questo mentre in provincia di Varese in dodici mesi il tasso di disoccupazione è cresciuto dall'8,3% al 9%».

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 16 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore