Quantcast

I laboratori Munariani alla Barbara Melzi

Un progetto per scuole e ludoteche, promosso dalla dr.ssa Francesca Capri, educatrice appassionata dell'arte di Bruno Munari, grafico e design del secolo scorso...

Sono arrivati anche a casa nostra, esattamente all'Istituto Barbara Melzi, i laboratori di Arte creativa ispirati alle idee futuriste di Bruno Munari, uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo. Protagonista la dr.ssa Francesca Capri, una educatrice professionale di origini romane e residente a Legnano, che ci spiega così il suo progetto: "Ho una passione per Bruno Munari, artista, designer, creativo, personaggio dai mille volti tutti da scoprire.  Mi sono laureata in Scienze dell'Educazione all'Università Roma Tre, la mia tesi basata sulla creatività e la fantasia mi ha portato a scoprire lettere inedite futuriste di Bruno Munari, accendendo in me la curiosità di scoprirne la vita e gli insegnamenti. Così partendo dai suoi testi,  dai giochi come quello del Più e Meno che avevo addirittura da bambina,  sono arrivata ai laboratori, affrontandoli dapprima all'interno di una ludoteca di Roma come tirocinante, avendo anche un titolo professionale di Responsabile di Ludoteca, poi proponendoli alle scuole dell'infanzia".

"I laboratori – prosegue  Francesca – entusiasmavano i bambini sempre pronti a creare e arricchivano me di esperienza. Collaborando con la rivista Valore Scuola di Ermanno Detti, mi era stato chiesto di fare un'intervista ai primi storici collaboratori munariani Alberto Cerchi e Coca Frigerio. Furono talmente colpiti dal mio entusiasmo che mi vollero invitare a collaborare con loro alla Biennale Bambini che si teneva a Genova. Trascorsi quindi un periodo con loro che mi insegnarono i segreti e i vantaggi della "didattica munariana". Ogni giorno ci stupivamo di meraviglia nel vedere le opere dei bambini che inventavano e ricreavano  la città di Genova, giocando con cartoni, colori e materiale povero di ogni tipo. Gli anni seguenti continuai i miei studi con un master in Pedagogia della Lettura e Biblioteconomia e dopo un anno passato all'estero per acquisire la conoscenza della lingua tedesca mi trasferii qui in Lombardia dove vinsi il concorso del Parco della Fantasia di Omegna che mi diede la possibilità di passare un'estate sperimentando i laboratori Munariani legati alla Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari". 

"Quest'anno – ecco la novità segnalata da Francesca, che più riguarda Legnano – ho proposto tali laboratori alla scuola  Barbara Melzi di Legnano e li ho svolti attraverso un corso di Arte creativa. Il corso ha avuto successo. Spero davvero che tutto abbia un seguito e possa davvero coinvolgere altre scuole o ludoteche, perché è proprio partendo dalla creatività  e dalla mente del bambino ancora non condizionata da imposizioni sociali e retaggi culturali che si genera sviluppo e crescita".

Per ulteriori dettagli, clicca qui

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Luglio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore