Associazione Sordi: “Aiutateci a rendere accessibile la nostra vita”
Questo l'appello al terzo settore - Successo per la campagna di sensibilizzazione “SuperAbile”...

Riceviamo e pubblichiamo dall'associazione Sordi Alto Milanese di Legnano
Si è svolta la prima campagna di sensibilizzazione e informazione “SuperAbile” dell'Associazione Sordi Alto Milanese di Legnano. Nella prima decade del mese di giugno, dopo lunga pianificazione e vari eventi collaterali a contorno dell'iniziativa principale, si è conclusa sul territorio di Legnano e dell'Alto Milanese la massiccia campagna d'informazione e sensibilizzazione sulle tematiche delle disabilità sensoriali e sui limiti delle barriere alla comunicazione.
A maggio si è svolta una bellissima funzione religiosa, la Messa del Sordo con il sostegno della Lingua dei Segni nella parrocchia di San Paolo a Legnano; tra maggio e giugno si è svolta la distribuzione gratuita di materiale informativo sulla disabilità sensoriale: distribuendo gratuitamente l’alfabeto della dattilologia e una poesia “devi essere sordo per capire” composta dal sordo americano dott. Willard J. Madsen la campagna ha ottenuto il patrocinio della Città di Legnano, da sempre attenta e sensibile alle tematiche dell’integrazione sociale e culturale dei disabili.
Con l’evento principale del 4 giugno il seminario “SuperAbile, i Social Media sono la nuova comunicazione!”, si è svolto un approfondimento culturale sulla diffusione dei nuovi strumenti di comunicazione per l'integrazione sociale dei Sordi. Svolto alla Casa delle Associazioni di Via Abruzzi 29 di Legnano ed organizzato dall’Associazione Sordi Alto Milanese di Legnano con il patrocinio della Città di Legnano, il seminario con servizio interpretariato LIS Lingua Italiana dei Segni ha avuto un interessante dibattito conclusivo moderato dal relatore dott. Giulio Scotto Di Carlo.
L’intervento dell’Assessore ai Servizi Sociali dott. Gian Piero Colombo ha portato i saluti della Amministrazione Comunale di Legnano e incoraggiato a proseguire l’importante impegno per l’integrazione sociale e culturale svolto dall’Associazione dei Sordi, apprezzando la collaborazione con la vicina Parrocchia di San Paolo ed esortando a condividere sempre di più le progettualità a vantaggio della cittadinanza e delle fasce deboli delle famiglie che, in un quadro economico sempre difficile, cercano risposte ai bisogni delle disabilità.
La disabilità sensoriale coinvolge e tocca le persone sorde, cieche e sordocieche: differenti gli handicap che subiscono le persone, tutte accomunate da caratteristiche che portano al riconoscimento di handicap in situazione di gravità, ai sensi della legge 104/92 sono persone che necessitano di assistenza continuativa.
Sul territorio dell’Alto Milanese opera da anni una piccola e simpatica realtà di persone sorde che si impegnano da protagonisti per farsi promotori e portatori dei valori dell’integrazione sociale, persone disabili sensoriali (quasi tutti sordi e alcuni sordociechi) che poco più di una decina d’anni fa iniziarono il loro percorso d’integrazione sociale partendo dall’organizzazione di piccole partite di calcio con la squadra di giocatori sordi che incontrava squadre amatoriali di udenti delle parrocchie legnanesi per occasionali partite: diventava l’occasione per fare gruppo e ritrovarsi in un terzo tempo allargato alle famiglie e alle comunità parrocchiali, l’occasione per fare festa e condividere momenti di socialità gioiosa e amichevole. Oggi questa tradizione prosegue inserita in un contesto più ampio di servizi e assistenze alle famiglie delle persone sorde con l’Associazione Sordi Alto Milanese di Legnano che si è dotata di una veste giuridica come Associazione di Promozione Sociale e con una platea di utenti del territorio di circa un centinaio di famiglie con disabili sensoriali.
L’Associazione questo anno ha realizzato il suo più grande sforzo per aprirsi in un ideale abbraccio alla cittadinanza: aprirsi per reagire alla vecchia mentalità di comunità del silenzio chiusa in se stessa, aprirsi per condividere un mondo di emozioni e sensibilità, aprirsi per fare conoscere le peculiarità dell’handicap di comunicazione, aprirsi per diffondere la conoscenza della comunicazione totale che adotta il bilinguismo naturale. L’importanza della parole e dell’oralismo è confermata nella cosiddetta società della comunicazione moderna: comunicare in un mondo di udenti senza dimenticare la forza espressiva della Lingua dei Segni, la LIS quale strumento a sostegno della comunicazione.
La campagna di sensibilizzazione SuperAbile ha permesso all’Associazione Sordi Alto Milanese di Legnano di informare il territorio e la cittadinanza delle iniziative che partendo dalla sede in Via Abruzzi 29 a Legnano richiamano l’attenzione sui problemi degli handicap sensoriali di comunicazione e richiedono alla cittadinanza tutto l’aiuto e la vicinanza possibile, in quanto l’Associazione è tutta formata da protagonisti ed aderenti essi stessi disabili sensoriali: sono persone sorde e sordocieche sia tutti i soci sia tutti i responsabili del Consiglio Direttivo, tutti si impegnano per migliorare l’integrazione sociale e per prevenire l’emarginazione, con evidenti benefici a tutta la cittadinanza.
Obbiettivo vitale per migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici di tutte le persone con disabilità sensoriale è la costruzione di una rete di sostegno ai problemi di comunicazione delle persone con deficit uditivo: riuscire a formare delle figure di assistenti alla comunicazione con competenze in Lingua e Cultura dei Sordi, personale tecnico specializzato in assistenza alle disabilità che, tra le proprie competenze, abbia anche le conoscenze almeno di base alla comunicazione LIS Lingua Italiana dei Segni in modo da poter sostenere le famiglie con persone disabili sensoriali nell’accessibilità ai servizi pubblici prioritariamente importanti quali la sanità o la scuola.
L’Associazione Sordi Alto Milanese di Legnano conferma la propria disponibilità ad assistere gratuitamente le famiglie per il disbrigo delle pratiche burocratiche e amministrative: si lancia un grido d’allarme a tutte le realtà del terzo settore, del territorio e dei servizi pubblici: aiutateci a rendere veramente accessibile e senza barriere la vita di tutti i disabili sensoriali!
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.