Magnago: Conclusa la mostra di archeologia “Tracce dal Passato”
Sabato 21, apertura della stagione teatrale...

La mostra archeologica "Tracce dal Passato" – ha riscosso una attenzione che è andata ben oltre le nostre previsioni.
Ieri sera alla chiusura della mostra, inaugurata lo scorso 19 settembre, abbiamo registrato un totale di 1250 accessi registrati! – questo è il felice commento del Sindaco Carla Picco. Ma i numeri da soli non basterebbero a spiegare la soddisfazione condivisa da tutti gli organizzatori e collaboratori: lo spiegano invece gli sguardi attenti ed ammirati dei bambini, le domande degli adulti, i disegni e le riflessioni lasciate dai tanti studenti che giorno dopo giorno in un crescendo di interesse hanno visitato la mostra.
Un bilancio davvero positivo, che ha premiato l’impegno di molti: volontari, dipendenti comunali, amministratori, sponsor e operatori del settore :
un ringraziamento sentito alla Dottoressa Lucia Mordeglia della Soprintentendenza Archeologica della Lombardia, alla Dottoressa Volontè, Direttrice del museo Sutermeister di Legnano e della Dottoressa Ilaria Calabrese Archeologo esperta proprio della necropoli di Bienate, al nostro concittadino Gianluca Marta, ed ai volontari Laura Pozzoni, Ferrario Giuseppe, Lotti Paolo, Augusto Stacchetti, Crucillà Giulio, Sara Ancona, Bertoletti Miriam, Marta Lorenzo .
Infine un ringraziamento sentito alle Istituzioni che ci hanno assicurato il loro patrocinio: Consiglio Regionale Lombardo, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Museo Civico Guido Sutermeisater, Fondazione per Leggere, La Milano che conviene e i partner economici che con la loro sponsorizzazione hanno contribuito a sostenere l’iniziativa, prima nel suo genere a Magnago: Pisani Import Spa , Evo Casa ,Emerson, Tonazzo, Marta Demolizioni.
Un’esperienza fatta di impegno, competenza, volontà, collaborazione e voglia di fare bene per la propria comunità e non solo: la mostra infatti è stata visitata anche da studenti e cittadini dei paesi vicini, a sancire l’interesse non solo locale per l’iniziativa -conclude soddisfatta il Sindaco Carla Picco- Un successo che ci sprona a fare ancora e meglio, per la diffusione e tutela della cultura nella nostra comunità.
Altri progetti , altre iniziative, altri eventi saranno proposti alla cittadinanza, e auspichiamo possa rispondere con lo stesso entusiasmo mostrato per la mostra "Tracce dal passato" che da oggi va negli archivi della memoria di tutti noi.
Apertura della stagione teatrale 2015/2016 – Favole a merenda
In occasione della "Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza" che ricorre il prossimo 20 novembre, l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione promuove, in apertura della stagione 2015/2016 di favole a merenda, lo spettacolo AGLIO “”OGLIO!”” E QUADRIFOGLIO di e con: Mariangela Martino Roberto Zanisi
Sabato 21 novembre alle ore 16.00 presso il Teatro Parrocchiale S. Giovanni Bosco in via Della Chiesa a Bienate
In apertura dello spettacolo merenda per tutti i bambini e ragazzi presenti !!!
L’iniziativa è ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.