Il nuovo Parco di Corso Europa festeggia il suo 1° Compleanno
Un evento speciale con un ricco programma di laboratori e concerti con merenda...

L’Amministrazione Comunale di Rho invita tutti i cittadini a festeggiare il 1° compleanno del parco più grande di Rho, situato di fronte a Villa Burba, in corso Europa. Sabato 24 e domenica 25 ottobre saranno due giorni densi di iniziative per trascorrere insieme questa piacevole ricorrenza.
Il nuovo parco è stato realizzato su indicazioni dell’Amministrazione Comunale da Quartiere Fiera srl, la controllata di Fondazione Fiera Milano, sostenitrice dell’intero progetto, che si è avvalsa della collaborazione dello studio Land Srl, a cui fa capo l’architetto paesaggista Andreas Kipar. Il parco è stato poi inaugurato il 25 ottobre 2014, con due giornate di festa nel polmone verde cittadino.
“La realizzazione del parco più grande della città rappresenta uno dei risultati maggiori della mia amministrazione – afferma il sindaco di Rho, Pietro Romano –. Durante quest’anno l’area verde è stata molto frequentata da cittadini di ogni fascia d’età, che hanno apprezzato e fatto proprio i vari ambiti destinati al fitness, allo sport di squadra, ai giochi dei bambini e infine al grande spazio al centro. Il Parco urbano non era inserito nel mio programma, ma è in linea con i suoi obiettivi di ampliamento delle aree verdi. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie anche ad Expo 2015 e alla Fondazione Fiera Milano e Quartiere Fiera, che ringrazio per la collaborazione”.
Programma
Sabato 24 ottobre
– Ore 15.00: Laboratorio di aquiloni, a cura Edo Borghetti
: Dalle ore 15.00 alle ore 18.00: Laboratorio creativo per bambini e ragazzi nell’ambito del progetto “Impronte stellari – protagonismi narrativi a Stellanda”, a cura di Cooperativa Stripes Onlus, Cooperativa Il GrafoGrafobus. Ludobus con giochi e attività per bambini di tutte le età.
– Dalle ore 15.00: Intrattenimenti musicali
– ore 15.00: Corpo Musicale S. Cecilia
– ore 15.45: Fondazione La Nuova Musica – Ricordi Music School
– ore 17.00: Istituto Musicale Rusconi
– Dalle 15.30 alle 18.00: Laboratorio di gioco. Letture animate in Kamishibai (scatola di legno in cui scorrono tavole disegnate) e laboratorio giochi collaborativi di gruppo a cura dell’Associazione Passi & Crinali
– Ore 16.30: Premiazione concorso Balconi Fioriti
– Ore 17.00: Merenda “Ispira”: Laboratorio esperienziale di comunicazione e yoga della risata. Ispirandosi ai nostri eroi personali, come diventarne uno per il benessere nostro e della società, a cura di Luca Dragone in collaborazione con Stringhe colorate
Sempre sabato 24 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa “Bookcity”, la Biblioteca Comunale offre a Villa Burba due appuntamenti:
– ore 16.00 Presentazione “Invito alla scrittura” corso di scrittura creativa in collaborazione con Associazione Accaduerho, a cura di Roberto Ferdani. E’ un laboratorio in 7 incontri, dove si potranno provare le diverse forme della scrittura, le tecniche del narrare, confrontarti con altre persone, scambiare opinioni e riflessioni sull’arte del narrare
– ore 17.30 Traindogs spettacolo di racconti e musica: racconti di vita, emozioni, pensieri, riflessioni vissuti e immortalati su Facebook in undici righe meno qualcosa. Il loro viaggio di avvicinamento al pubblico, dalla sfera virtuale alla vita reale, vede protagonisti tanto l’autore, Fabio Palombo, quanto i lettori.
Inoltre sempre in Villa Burba
dalle ore 15.00: Mercatino del libro usato a cura dell’Associazione Culturale AccadueRho. Il ricavato finanzierà attività e strutture per Villa Burba.
Domenica 25 ottobre
– dalle 14.30 alle 17.30: Laboratorio creativo per bambini e ragazzi nell’ambito del progetto “Impronte stellari – protagonismi narrativi a Stellanda” a cura di Cooperativa Stripes Onlus, Cooperativa Il Grafo
Grafobus Ludobus con giochi e attività per bambini di tutte le età
Dalle ore 14.30: Intrattenimenti musicali
– Ore 14.30: Accademia Gustav Mahler;
– Ore 16.00: Stabat mater – Accademia Musicale al Santuario
– Ore 15.00: Laboratorio di aquiloni, a cura di Edo Borghetti
– Dalle ore 15.00 alle ore 17.30: Laboratorio di gioco. Letture animate in Kamishibai (scatola di legno in cui scorrono tavole disegnate) e laboratorio giochi collaborativi di gruppo a cura dell’Associazione Passi & Crinali
– Ore 17.00: Merenda
“Dall’inaugurazione nel parco sono state effettuati interventi migliorativi – dichiara Gianluigi Forloni, assessore al verde pubblico e arredo urbano – grazie ai risparmi ottenuti dagli sconti sulla base d'asta per la realizzazione del parco e la collaborazione con la Fondazione Fiera. Si è proceduto con la piantumazione di una quarantina di nuove essenze nel fronte est del parco, è stata incrementata la dotazione di nuovi giochi e migliorati gli arredi, è stato aperto un punto ristoro ed è stato installato un sistema di allarme e alcune telecamere di sorveglianza per garantire maggiore sicurezza nell’area. Il primo compleanno del parco è un’occasione per festeggiare insieme questo polmone verde che ha migliorato la nostra città”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.