Giornata amarcord a 50 anni dalla maturità classica
Quella del 1965 fu la prima classe che compì l'intero percorso di studi a Legnano - Sabato 19 i festeggiamenti al liceo Galilei...

A 50 anni dalla maturità al liceo Galilei, si ritrovano a festeggiare anni di successi, amicizie e crescita personale. Una rimpatriata per ricordare i bei tempi andati e anche i timori e le ansie per l'esame di maturità, molto più impegnativo dell'attuale.
Quella del 1965 al Galilei fu la prima classe che compì l'intero percorso di studi (due anni di ginnasio e tre di liceo) a Legnano dove nel 1960, grazie all’impegno del preside, professor Augusto Marinoni, alle classi del Liceo Scientifico si affiancarono quelle del Classico.
All'appuntamento, in programma sabato 19 settembre, hanno già aderito sedici dei ventitre maturati di allora e le loro “storiche” insegnanti Bruna Agrati, Anna Airoldi Robbiati, Costanza Coccia Principe e Maria Giovanna De Girolamo Azario. «Il numero degli studenti che in Italia sceglie, dopo le medie, di frequentare il Liceo Classico – commenta la vice preside, professoressa Ornella Ferrario – è da un po’ di anni in continua flessione e anche a Legnano il numero degli iscritti è in lieve calo. I maturati del 1965 sono un esempio di chi è rimasto soddisfato della formazione ricevuta con gli studi classici, che ad anni di distanza, trovano il modo di dimostrarlo ritrovandosi assieme ai loro insegnanti».
Il ritrovo sarà nel tardo pomeriggio al liceo Galilei dove verranno ricevuti dalla vice preside Ferrario che li guiderà nella visita all’istituto e illustrerà le iniziative e le innovazioni realizzate in questi anni. Non mancherà poi un "passaggio amarcord" in auto davanti alla vecchia Clinica Salus dove allora aveva sede la scuola. La giornata si concluderà in un ristorante della zona nel clima di cordiale amicizia rimasta immutata in questi cinquant’anni.
Una curiosità: «Dei maturati del 1965 sei sono diventati medici e otto insegnanti di materie umanistiche. A riprova – conferma la professoressa Ferrario, maturata al Classico nel 1974 e poi laureata in matematica – la preparazione che si acquisisce al Classico consente di seguire brillantemente i corsi di studio anche nelle facoltà ad alto contenuto scientifico».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.