Giudice di pace: chi è e cosa fa?
L'avv. Verdoliva, consigliere comunale del PD, ci aiuta a capire le competenze del suo Ufficio, che verrà riaperto in città...

Chi è e cosa fa il Giudice di Pace, sul quale la politica legnanese, e non solo, ha tanto discusso nelle ultime settimane?
L'avvocato Verdoliva, consigliere comunale del PD, ci aiuta a comprendere meglio il suo Ufficio, con queste considerazioni che pubblichiamo di seguito, con questa premessa dello stesso consigliere comunale del PD: "Egregio Direttore, senza entrare nel merito politico della questione (si sa, la vittoria è figli di tutti, la sconfitta è orfana …), ritengo opportuno offrire questo piccolo contributo in modo che il cittadino legnanese possa meglio comprendere (in maniera semplice e schematica) la figura del Giudice di Pace che tanto ha fatto discutere in questi mesi".
CHI E’ IL GIUDICE DI PACE?
Il Giudice di Pace e' un Organo preposto a risolvere le controversie civili, penali e amministrative di piccola entità. In Italia ci sono circa 4.700 uffici del Giudice di Pace che ogni anno trattano circa 1.300.000 procedimenti civili e circa 120.000 procedimenti penali (fonte Ministero Giustizia).
QUALI SONO LE COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA CIVILE?
Principalmente ci si può rivolgere al Giudice di Pace per decidere su:
– cause di valore fino a 5.000 euro (ad esempio, contestazioni per il pagamento di una fattura pari a 5.000 euro o meno; oppure recupero crediti dei medesimi importi);
– cause di valore fino a 20.000 euro, se riguarda danni derivanti da incidenti stradali;
– cause per l’osservanza delle distanze stabilite per piantare alberi e siepi;
– cause tra proprietari o detentori di immobili in materia di fumo o rumori (ad esempio, il vicino di casa con il volume del televisore tanto alto da disturbare la quiete);
cause sulle modalità d’uso dei servizi condominiali (ad esempio, l’utilizzo del terrazzo comune da parte dei condomini).
QUALI SONO LE COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA PENALE?
In seguito ad una denuncia o ad una querela, il Giudice di Pace è competente per alcuni reati.
Per esempio:
– percosse (Tizio dà uno schiaffo a Caio);
– lesioni personali perseguibili a querela di parte (Tizio prende a pugni Caio);
– lesioni personali colpose (automobilista investe un pedone provocandogli lesioni personali lievi);
– ingiuria (Tizio offende Caio);
– diffamazione (Tizio offende Caio in sua assenza ed in presenza di più persone);
– minaccia (Tizio minaccia Caio di fargli del male);
– furto semplice;
– invasione semplice di terreni o edifici;
– danneggiamento semplice (Tizio danneggia intenzionalmente un bene altrui);
– ingresso abusivo nel fondo altrui;
– uccisione o danneggiamento di animali altrui;
– somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente;
– inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori.
QUALI SONO LE COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA AMMINISTRATIVA?
Si può presentare ricorso davanti al Giudice di Pace contro alcune sanzioni amministrative (ad esempio, le c.d. multe o contravvenzioni stradali) e contro alcune cartelle esattoriali (non tutte, quindi).
IL GIUDICE DI PACE HA ALTRE COMPETENZE IN MATERIA AMMINISTRATIVA?
Sì. Presso l’ufficio del Giudice di Pace si può, ad esempio:
– asseverare con il giuramento una perizia stragiudiziale o una traduzione;
– richiedere l’autentica della firma su atti da produrre alla pubblica amministrazione;
– fare una dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà o di certificazione;
– autenticare la firma per la richiesta di referendum.
SI PUO’ ANDARE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE SOLO PER CONCILIARE?
Sì. Infatti, oltre ad iniziare una vera e propria causa, si può chiedere al Giudice di Pace di fare da paciere per risolvere amichevolmente una lite tra due o più persone. In questo caso il Giudice convoca le parti davanti a sé e prova a conciliare.
QUANTO DURA UNA CAUSA DAVANTI AL GIUDICE DI PACE?
Dipende da ufficio a ufficio. Inoltre, le statistiche ufficiali forniscono indicatori vaghi e non precisi (sono troppe, infatti, le variabili che incidono sui tempi). Fatte queste premesse, si può affermare realisticamente, che la durata media di una causa si aggira intorno all’anno e mezzo.
E’ NECESSARIA LA PRESENZA DELL’AVVOCATO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE?
E’ sempre consigliabile affidare la difesa dei propri interessi ad un avvocato. Comunque, nel caso di tentativo di conciliazione, la presenza del professionista non è obbligatoria. Come non lo è se il valore della controversia è ricompreso nei 1.100 euro. Nel caso in cui invece si supera tale importo, sarà il Giudice a valutare quando e se autorizzare la parte a stare in giudizio da sola.
In tutti gli altri casi, è necessaria l’assistenza di un avvocato.
Avv. Salvatore Verdoliva
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.