“Societas Legnanensis”: il Medioevo “invade” il Castello
L'esposizione è stata visitata anche dall'dall’onorevole Ilaria Buitoni, sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo...

Un "tuffo" nel Medioevo, la mostra "Societas Legnanensis: cibo usi e costumi del XII secolo" inaugurata sabato 20 giugno e visitata in anteprima dall’onorevole Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.
Galleria fotografica
Nelle sale espositive del Castello di Legnano, riaperte recentemente a conclusione della riqualificazione idraulica dell'isola, è allestita l'esposizione voluta dal Comitato Palio. Un'iniziativa pensata per valorizzare il patrimonio di abiti della sfilata storica e offrire un'occasione di approfondimento sull'argomento principale di "Expo 2015".
Nelle stanze del castello, ecco ricostruito un mercato medievale, il mondo contadino, quello nobiliare e militare. Temi raccontati solo attraverso il cibo e i preziosi costumi prodotti nelle 8 contrade di Legnano.
Un allestimento scenografico curato in particolar modo da Roberto Clerici. Ad accogliere lo spettatore, nella prima stanza, la raffigurazione dell'Alberto Da Giussano e uno schermo interattivo utile a spiegare la mostra. Un percorso tra le diverse caste sociali che si sconclude con la rievocazione dello storico "Incontro della Pace di Venezia" fra Papa Alessandro III e Federico di Hoenstauffen detto il Barbarossa.
A fare gli onori di casa il sindaco Alberto Centinaio, gli assessori Francesca Raimondi, Maurizio Tripodi e Antonino Cusumano, il presidente del Consiglio comunale Michele Ferrazzano. All'inaugurazione hanno partecipato diversi volti noti del mondo del palio. Tra loro, il gran maestro Romano Colombo, il presidente della Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi. Inoltre il prof. Franco Marrocco direttore dell'Accademia di Brera e il dr. Mauro Mezzanzanica responsabile distretto ovest di BPM.
Nella visita privata dell'onorevole Borletti, presenti anche Roberto Rampi vice-presidente della commissione Cultura della Camera, ha visitato anche l'isola del castello e il segretario ciuttadino del PD Alberto Dell'Acqua.
Durante la passeggiata nell'area verde il primo cittadino ha illustrato i lavori svolti e i progetti futuri come la ristrutturazione dell'ormai rudere mulino Cornaggia e la realizzazione di un piccolo ponte ciclopedonale che colleghi il Parco Castello all'Isola. «In quest'area abbiamo investito molto con risultati apprezzabili nonostante i problemi che affliggono tutti i comuni – ha commetato il sindaco -. Adesso speriamo di ricevere gli appoggi e i permessi utili per migliorare ancor di più quest'area».
Oggi riceviamo spesso grandi lezioni dalle amministrazioni locali che, nonostante le difficoltà, si sforzano per mantenere il proprio patrimonio culturale – ha commentato l'onorevole Borletti-. Il Ministero è in una situazione abbastanza "folle". E' una macchina lasciata morire e adesso a fatica si cerca di rinvigorire. Legnano non demorde: in questa città si combatte per mantenere alto il livello culturale e paesaggistico. Questo per noi, che viviamo nella bolla romana, ci serve da lezione. Speriamo di riuscire a portare un aiuto concreto. Segnalerò questa vostra realtà ,in quanto è un esempio importante».
La mostra proseguirà fino al 20 settembre. E' possibile prenotare visite guidate per gruppi telefonando all'Ufficio Palio 0331/471251 Per maggiori info clicca qui.
gea somazzi
SOCIETAS LEGNANENSIS – cibo usi e costumi del XII secolo
Ideatore e curatore Roberto Clerici
in collaborazione con
Commissione permanente costumi – coordinatore Riccardo Ciapparelli
testi Sara Piccolo Paci, Riccardo Ciapparelli e Alessio Marinoni
progetto dall'allestimento Sergio Giacon
realizzazione allestimento Colombo Allestimenti
grafica Officina idee
in collaborazione con Ufficio manifestazioni Comune di Legnano
patner tecnici
luci forma Lighiting
Tavoli interattivi Your next tecnology
Susanna Renda – Silvia Perrone Made it up
Parrucche Patrizia Lia
tappeti Morlacchi
animali Davide Guidi
cavallo Selleria Giannetti
assicurazioni Minesi
Qui sotto il video realizzato da Giancarlo De Angeli e un galleria fotografica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.