Sabato grasso con l’ombrello, che peccato!
A Legnano e a Busto, tutti al coperto - Unica eccezione, Cantalupo dove la sfilata dei carri si è comunque svolta...

(m.tajè) – Il maltempo ha rovinato le tante manifestazioni previste all'aperto nell'Alto Milanese per il Carnevale. Tutti, quindi, a cercare un posto al chiuso almeno per lanciare qualche coriandolo e fare un po' di festa. Unica eccezione Cantalupo dove la sfilata di carri si è svolta comunque, anche se in un ambiente abbastanza umido e non carico di quell'entusiasmo che caratterizza da sempre questa parata.
Domani, domenica 22, sempre salvo maltempo, carri in piazza a Parabiago. Infatti, qui la sfilata è stata rinviata già dai giorni scorsi: "Ovviamente – il commento dal Comune – non s'intende sminuire la solennità e il significato del periodo antecedente la Pasqua, ma solamente riconoscere il doveroso tributo a tutte le persone che, anche all'interno degli oratori, hanno lavorato con impegno e passione per allestire i carri allegorici".
Commento non condiviso da un parroco legnanese. Lui la sfilata del suo oratorio l'ha rinviata all'anno prossimo: "Va bene il rispetto per i lavoro fatto, ma sarebbe soprattutto il caso di averne per il periodo quaresimale".
LEGNANO – (g.somazzi) – Tante mascherine, coriandoli e stelle filanti hanno invaso il maniero di Sant'Erasmo per la "Festa di Carnevale". Un evento giunto alla sua quinta edizione.
Dopo un momento di animazione dedicato ai piccoli contradaioli, la reggenza ha premiato, con una targa in ricordo di Mariangela Oldrini, la maschera più originale presente nel maniero biancoazzurro. A ricevere il riconoscimento, Lorenzo Castelli vestito da cuoco.
Per la galleria fotografica, cliccare qui
CANTALUPO – (c. lazzati) – Il maltempo non è riuscito a fermare la voglia di festeggiare il Carnevale dei cantalupesi. Così, come da tradizione, si è svolta oggi, sabato 21, la sfilata dei carri allegorici. «Ci rammarichiamo molto per la pioggia – hanno commentato gli organizzatori – ma nonostante questo siamo riusciti a proporre come ogni anno un bel carnevale».
L'affluenza, causa maltempo, non è stata alta come quella degli anni scorsi. Tanti, oltre alle maschere, gli ombrelli e gli impermeabili.
Sei i carri che hanno sfilato per le vie cittadine: Aladino, Frozen, Tom & Jerry, il Casinò da Cantalò, Mazinga e Dragon Trainer.
A Cerro Maggiore, invece, la sfilata è stata annulata e la festa è stata trasferita all'oratorio Don Branca.
Per la galleria delle immagini, cliccare qui
BUSTO ARSIZIO – Si è svolta in Municipio la tradizionale consegna delle chiavi della Città da parte del sindaco Farioli al Tarlisu e alla Bumbasina: un simbolico passaggio di consegne.
La pioggia ha impedito lo svolgimento della sfilata che prevedava ill Carro Primary della scuola Olga Fiorini, il Carro Santa Croce, il Carro Sant’Anna, il Carro Cuffie Colorate, il Carro Beata Giuliana, il Carro del Tarlisu (Famiglia Sinaghina) seguito dai piccoli Tarlisini (scuole Bossi) e quello della Bumbasina (Famiglia Sinaghina, Federcasalinghe).
La galleria fotografica è di Luigi Frigo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.