Quantcast

Emergenza innalzamento falda acquifera

L’ordinanza sindacale consente lo scarico dell’acqua di prima falda nel sistema fognario, previa autorizzazione di CAP Holding ...

Le piogge cadute insistentemente durante la scorsa estate hanno provocato un innalzamento del livello della falda freatica. I dati forniti da Provincia di Milano confermano che i livelli della falda sono in costante aumento nel tempo, questo fenomeno ha causato infiltrazioni d’acqua nei piani sotterranei di diversi edifici di Rho.

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini che necessitano di smaltire l’acqua presente nei seminterrati, è stato consentito  con ordinanza sindacale del 2 ottobre, in deroga al regolamento del Servizio Idrico Integrato (approvato dall’ATO Provincia di Milano il 20.12.13), di conferire nel sistema fognario l’acqua di prima falda sollevata con pompe o con altri mezzi simili. Per poter procedere con lo smaltimento dell’acqua di prima falda, occorre presentare richiesta di scarico in  deroga  da inoltrare a CAP Holding SpA (gestore del servizio idrico integrato per la Provincia di Milano) tramite il Comune di Rho. Alla richiesta è necessario allegare la relazione sottoscritta da un tecnico abilitato, attestante l’attuale impossibilità di soluzioni alternative allo smaltimento dell’acqua, con l’indicazione della portata stimata e le caratteristiche tecniche delle pompe usate per smaltire l’acqua proveniente dalla falda.

Per monitorare la situazione, mappando il fenomeno di innalzamento della falda, e poter programmare soluzioni alternative allo smaltimento dell’acqua di falda nella rete fognaria, il Comune di Rho chiede a tutti i proprietari di immobili ed agli amministratori dei condomini interessati da fenomeni  di innalzamento della falda freatica, che implichino la smaltimento delle acque al di fuori della proprietà privata, di comunicare i casi di infiltrazione d’acqua di prima falda ai piani interrati.

Il sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara: “Sono diversi a Rho, come nelle altre Città della Provincia, i casi interessati dal fenomeno dell’innalzamento della falda che provoca allagamenti nei box e seminterrati con conseguente utilizzo delle pompe per lo smaltimento dell’acqua. In condizioni normali l’acqua di falda non può essere smaltita nel sistema fognario perché ciò provoca malfunzionamenti della rete e gravi danni a tutto il sistema di smaltimento e di depurazione. Era però necessario emettere un’apposita ordinanza con lo scopo di gestire la fase di emergenza e di andare incontro alle esigenze dei Cittadini consentendo loro di risolvere un problema senza esporsi al rischio di sanzioni. Questa ordinanza ha carattere eccezionale e validità limitata nel tempo. Con CAP Holding stiamo infatti lavorando per la soluzione definitiva che consiste nella realizzazione di canali alternativi al sistema fognario dedicati allo smaltimento delle acque di falda. Per realizzare un efficiente e definitivo sistema si smaltimento delle acque è necessario che tutti i Cittadini e gli amministratori dei Condomini interessati da questo fenomeno segnalino il caso al Comune.”

 

Per informazioni:

Ufficio Strade e Cimiteri

via Marsala 19, tel. 02.93332471, fax 02.93332490

e.mail strade.cimiteri@comune.rho.mi.it

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 15 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore