“A scuola di arti e mestieri” alla scuola Toscanini
Con la ferratura del cavallo è arrivato a conclusione il progetto “A scuola di Arti e Mestieri” che gli Artigiani del Borgo hanno portato nelle scuole legnanesi nell’anno scolastico 2013/2014...

(g.m.) – Con la ferratura del cavallo è arrivato a conclusione il progetto “A scuola di Arti e Mestieri” che gli Artigiani del Borgo hanno portato nelle scuole legnanesi (primarie e secondarie di primo grado) per tutta la durata dell’anno scolastico 2013/2014.
Dopo gli incontri con i “maestri” delle varie arti (macramé, cuoio, legno, tessuto, etc.) si è tenuta lunedì 5 maggio alle scuole Toscanini di via Parma una partecipata dimostrazione di ferratura del cavallo tenuta da Lele Nebel, che segue da anni la cura dei destrieri in vari palii d’Italia (oltre a Legnano, Fucecchio e Siena) e ha una sua scuderia a Meda dove esercita appunto l’attività di maniscalco. L’esecuzione della “pedicure” su una docile e graziosa cavallina ha suscitato l’attenzione dei numerosi ragazzi che assistevano incuriositi sul prato/bosco della scuola.
Prima della piacevole esibizione, ha aperto gli interventi Sara Garavaglia, che a nome degli Artigiani del Borgo ha ringraziato amministrazione comunale, dirigenti scolastici e studenti. Assente per improrogabili impegni istituzionali l’assessore all’istruzione Umberto Silvestri, è toccato a Gianpiero Colombo ribadire a nome del Comune l’apprezzamento per l’iniziativa, unito all’augurio per una sua continuazione nei prossimi anni.
Ha chiuso gli interventi “ufficiali” Rosemary Codazzi, in qualità di responsabile del comprensorio scuole Carducci, che ha sottolineato a sua volta la bellezza dell’esperienza ringraziando gli alunni per l’attenzione e la partecipazione e gli Artigiani del Borgo per la cura con cui hanno sostenuto l’idea di avvicinare i più giovani alla manualità e alla memoria di quel che fino a non molto tempo fa facevano i nostri padri e le nostre nonne.
I lavori verranno esposti e premiati nella giornata di domenica 21 settembre al parco ex-Ila dove in quel week end si svolgerà la terza edizione di “C’era una volta… percorso di vita contadina”, che si sposta dalla tradizionale sede del castello, impraticabile per via dei lavori in corso.
Servizio fotografico a cura di Giuseppe Cozzi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.