STF Magenta: borse di studio alla memoria di Franco Trifone
I due riconoscimenti del valore di 5 mila euro ciascuno riservati ai giovani in possesso di laurea magistrale in Ingegneria, conseguita al Politecnico di Milano e di Torino...

STF, società fondata nel 1937 a Magenta ed oggi presente con la sua casa madre in provincia di Milano e le due controllate in Danimarca ed India, è da sempre una società attenta alla formazione, che ha iscritto nel proprio know how fortemente innovativo e tecnologico uno sbocco naturale verso il mondo universitario, e di quello scolastico più in generale. Lo testimoniamo i rapporti di collaborazione, ormai consolidati, con Assolombarda e i distretti scolastici del Milanese.
Per questa ragione, e per ricordare al meglio la figura del Commendatore Franco Trifone, figura carismatica scomparsa nel 2012 e che negli scorsi decenni ha accompagnato lo sviluppo di STF in società leader nella componentistica per centrali termoelettriche, ha deciso di assegnare due borse di studio – del valore di 5 mila euro ciascuna – ai giovani in possesso di laurea magistrale in Ingegneria, conseguita presso il Politecnico di Milano e di Torino.
L'ateneo partner di STF in quest'iniziativa è il Politecnico di Milano. Un esponente dell'Ateneo farà parte della commissione giudicante, insieme ad un membro di STF e ad un rappresentante di Assolombarda, ai quali spetterà giudicare le tesi di laurea che dovranno pervenire entro il 31 maggio 2014.
Più nel dettaglio, i due premi saranno conferiti alle migliori tesi di laurea tra quelle che affronteranno temi riconducibili a "Settore Energia: applicazione di nuove tecnologie per grandi centrali termoelettriche e/o nell'ambito delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale".
Attraverso quest'iniziativa la famiglia Trifone, proprietaria di STF, intende da un lato ricordare la 'mission' aziendale, per la quale l'elemento innovazione è un da sempre distintivo, dall'altro lato ricordare come quest'ultimo debba essere sempre coniugato al rispetto per l'ambiente.
L'obiettivo del bando, naturalmente, è anche quello di premiare il territorio e i suoi Comuni che, accanto al Politecnico di Milano, saranno parte integrante di questo progetto: non è un caso, infatti, che tra i requisiti di partecipazione previsti, vi sia quello per gli studenti di risiedere nei centri di Milano, Varese e Novara e relative province.
"Franco Trifone era uomo che concepiva l'intrapresa aziendale come patrimonio di un territorio e delle sue comunità, una ricchezza da condividere; è perciò con questo stesso approccio che intendiamo portare avanti questo progetto", sottolineano i famigliari.
Al termine di questo cammino, entro e non oltre la metà di ottobre del 2014, STF organizzerà una serata pubblica in collaborazione con Assolombarda e Politecnico di Milano, in cui ci sarà la premiazione ufficiale dei due migliori tesisti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.