PRIMA PIETRA PER LA RESIDENZA SOCIO SANITARIA DI MAZZAFAME
L struttura di eccellenza per la disabilità, le malattie neurologiche e l'Housing Sociale sarà realizzata entro l'anno 2015 in via della Rosa...

E' stato inaugurato questa mattina a "colpi di cazzuola" il cantiere della nuovissima Residenza Socio-Sanitaria Polifunzionale di Legnano
Si tratta di una struttura di eccellenza per la disabilità, le malattie neurologiche e l'Housing Sociale che sarà realizzata entro l'anno 2015 in via della Rosa nel quartiere Mazzafame, anche grazie ai contributi regionali erogati nell'ambito dell'iniziativa "Contratti di Quartiere". "Un progetto importante – ha detto il sindaco di Legnano, Alberto Centinaio (nella foto a sinistra impegnato nella posa della prima pietra) – che coniuga l' impegno tra privato e pubblico in un ottica di co-progettazione e di comunità". Il primo cittadino ha ringraziato la precedente amministrazione comunale rappresentata dall'ex assessore Giovanni Grassi che ha voluto e avviato il progetto.
"Per quest'opera – ha quindi riassunto Luca Tempia presidente della cooperativa sociale Onlus Anteo , il partner privato dell'iniziativa – è stato fatto un investimento da 5 milioni di euro cofinanziato per 2milioni da parte del pubblico, in questo caso della Regione. Oggi siamo qui a posare i mattoni della partecipazione"
Come ha illustrato l'architetto Gianni De Ambrogio, il Centro Polifunzionale è costituito da tre diversi edifici circondati da aree verdi. L'ala più importante sarà quella occupata dalla Residenza Sanitaria Assistenziale per ospiti disabili, per un totale di 40 posti letto, suddivisi in quattro differenti sub-nuclei, ognuno dei quali destinato a specifiche patologie: malattie neurologiche, post-traumatiche e le differenti tipologie di handicap.
A lato sorgeranno una Comunità Alloggio Socio Sanitaria per disabili intellettivi posizionata su due piani con annesso un nucleo di Housing Sociale, e una struttura, anche questa di due piani, di Residenza Leggera destinata a pazienti psichiatrici stabilizzati. L'edificio sarà infine realizzato con una classificazione energetica molto alta e materiali performanti.
"Una struttura d'eccellenza – ha commentato l'assessore alle politiche sociali, Gianpiero Colombo – che va ad ampliare una rete già articolata di servizi, come i due centri diurni diurni per disabili. La particolarità di questa struttura è quella di sapere dare una risposta personalizzata alle persone fragili".
Alla cerimonia era presente anche il direttore dell'azienda ospedaliera di Legnano, Carla Dotti (nella foto sotto, accanto al sindaco, impegnato a collocare la prima pietra).
valeria arini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.