Quantcast

ASL: “L’ACQUA DI LEGNANO E’ PERFETTAMENTE POTABILE”

Dopo l'allarme scattato alla scuola materna S.Paolo di Legnano, l'Asl fa chiarezza: la nostra acqua non ha alcun problema...

Con un dettagliato comunicato, che pubblichiamo integralmente, l'Asl Milano1 fa chiarezza sul problema sorto nei giorni scorsi alla scuola materna S.Paolo e conferma: il nostro acquedotto non presenta problemi di alcun genere.


Il dipartimento di prevenzione medica, a cui afferisce l'unità operativa che si occupa dei controlli e della sicurezza delle acque potabili nella nostra ASL, precisa quanto segue: in un campione di acqua prelevato nella cucina della scuola materna privata San Paolo di via Parma a Legnano è stata riscontrata la presenza di escherichia coli e di coliformi.

La scuola, in attesa di esperire le verifiche del caso, ha deciso di somministrare ai bambini acqua in bottiglia. Di ciò ha dato comunicazione ai genitori con una circolare in cui si parla di "acqua di acquedotto", frase del tutto impropria che ha indotto alcuni genitori a ritenere che l'acqua dell'acquedotto non sia potabile.

Anche se l'acqua dell'acquedotto "non ha colpe", a titolo cautelativo Amiacque, il gestore dell'acquedotto di Legnano, ha comunque provveduto a prelevare un campione al contatore della scuola e l'analisi ha escluso la presenza dei microrganismi in questione.

Dunque l'acqua di Legnano è perfettamente potabile, cosa del resto confermata dai frequenti controlli periodici fatti sia dall'ASL che da Amiacque.

Tutti i nostri controlli sono sempre pubblicati online sul sito aziendale www.aslmi1.mi.it -cliccare sulla goccia d'acqua nella homepage.

E' opportuno precisare che gli escherichia coli e i batteri coliformi NON SONO PATOGENI. La loro presenza nell'acqua serve per avviare accertamenti più approfonditi, ovviamente, ma non è quasi mai la spia di una contaminazione da acque inquinate. Anzi, per quanto riguarda i nostri acquedotti, il "quasi mai" si potrebbe tranquillamente sostituire con il "mai": se infatti l'acquedotto fosse alimentato da corpi idrici di superficie (un lago, un fiume, ad esempio l'Olona che scorre proprio a Legnano), la presenza di questi microrganismi dovrebbe mettere in allarme perché sarebbe il segnale che gli impianti di disinfezione non stanno funzionando a dovere, con il rischio, questo sì, concreto, che nell'acqua, oltre agli enterococchi e ai coli, vi siano anche germi patogeni.

Ma l'acquedotto di Legnano, come tutti quelli dell'ASL, è alimentato da pozzi, cioè da acque sotterranee profonde, che sono naturalmente protette dall'inquinamento microbiologico (non sempre da quello chimico, purtroppo, che però con gli enterococchi non c'entra nulla), tant'è vero che l'acqua non viene sottoposta ad alcun trattamento di disinfezione come invece avviene negli acquedotti alimentati da fiumi (Torino e Firenze, tanto per fare un esempio).

Quindi la causa della presenza di questi microrganismi, quando non si tratta di falsi positivi, caso tutt'altro che raro, va cercata localmente: potrebbe trattarsi di una rete interna obsoleta e con rami morti in cui l'acqua ristagna, oppure di impianti di trattamento domestico dell'acqua non adeguatamente manutenuti. Si tratta solo di esempi, ovviamente.

Fermo restando che se si accertano cause locali che favoriscono il degrado delle caratteristiche dell'acqua tali cause vanno rimosse, è importante sapere che esse non sono tali da mettere a rischio la salute.

Direzione Generale Asl Milano1

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 24 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore