Quantcast

METEO IN PILLOLE: COSA SONO GLI ANTICICLONI?

Il nostro esperto Edgardo Buonaguidi spiega cosa sono e che influenza hanno sul Mediterraneo i fenomeni anticiclonici...

Molte volte sentiamo parlare degli anticicloni, ma cosa sono e che influenza hanno sul Mediterraneo?

Gli anticicloni sono strutture nelle quali le isobare hanno valori crescenti man mano che si passa dalla periferia verso la parte interna, dove la pressione raggiunge il valore massimo.

I venti nelle zone di alta pressione soffiano in senso orario nell’emisfero nord, antiorario in quello sud. Negli anticicloni le isobare sono molto più distanti tra loro che nei cicloni, e di conseguenza anche il vento è molto più debole.

Gli anticicloni si distinguono in permanenti, orografici e mobili.

Gli anticicloni permanenti sono quelli che stazionano in permanenza intorno a 30-40° di latitudine e si estendono fino ai limiti della troposfera. Ha tali caratteristiche l’Anticiclone delle Azzorre, dal quale si staccano cellule di alta pressione, che si allungano verso le Isole Britanniche o l’Europa centro occidentale dove, specie in inverno, tendono a stazionare per lunghi periodi, bloccando, specie negli ultimi anni, il normale movimento verso levante delle perturbazioni atlantiche, le quali vengono invece deviate verso alte latitudini, senza poter raggiungere il Mediterraneo.

In estate, oltre che a spostarsi più a Nord, espandendosi tende invece a ricoprire e quindi a "proteggere" il Mediterraneo dalle perturbazioni, garantendo in genere tempo caldo e soleggiato.

Gli anticicloni Orografici si generano sul lato sopravvento di una catena montuosa, in presenza di venti più o meno intensi trasversali alla barriera orografica.

Gli anticicloni mobili, sono quelli che chiudono una serie di perturbazioni.

Edgardo Buonaguidi – www.meteorete.it

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 04 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore