SUOCERA-NUORA: I CONSIGLI PER NON ENTRARE IN CONFLITTO
Il rapporto suocera-nuora non è sicuramente tra i più semplici, ma è spesso una delle componenti più importanti della serenità familiare. Ecco alcuni suggerimenti della dott.ssa Federica Camellini...

Il rapporto suocera-nuora non è sicuramente tra i più semplici, ma è spesso una delle componenti più importanti della serenità familiare.
Infatti, fra le principali cause di divorzio, c’è proprio il conflitto fra mamma e moglie, che il maschio italiano molto spesso non sa gestire, e, invece che diventare mediatore, assume il ruolo di ago della bilancia fra le due parti in guerra.
Cerchiamo quindi di capire quali sono le “regole” di base, sia per la suocera che per la nuora, che si dovrebbero seguire per creare un ambiente familiare sereno e senza conflitti. In questo articolo vedremo il decalogo per le suocere, nel prossimo ci occuperemo dei consigli per le nuore.
Ovviamente diamo assolutamente per scontato che una buona e sincera comunicazione sia assolutamente necessaria per costruire qualsiasi rapporto, quindi, qualsiasi cosa vi infastidisca, sia che siate suocere o nuore, parlatene con i dovuti modi e chiaritevi subito, vedrete che la maggior parte delle volte si tratterà di semplici equivoci.
Iniziamo con alcuni suggerimenti per le suocere:
1) vostro figlio si è sposato o convive, quindi, se anche vostra nuora non vi piace, ricordatevi sempre che le scelte di vita di vostro figlio non devono essere messe in discussione, né tantomeno serve ribadire continuamente che per voi vostra nuora non è la donna giusta per lui e che avrebbe meritato di meglio;
2) fra voi e vostra nuora non è una guerra, non chiedete quindi a vostro figlio di schierarsi;
3) rispettate i confini della nuova famiglia di vostro figlio, lui comunque non vi ha abbandonato e, come madre, avrà ancora bisogno di voi, quindi, al bando la gelosia. Vostra nuora non vi ha rubato un figlio, ma gli ha permesso di crescere e di costruirsi una propria famiglia;
4) non telefonate a vostro figlio
10) volte al giorno, una è più che sufficiente, scegliendo degli orari che non creino disagio a lui o a vostra nuora (magari alle 7 della mattina è un po’ troppo presto, anche se voi siete sveglie già da un’ora);
5) è improbabile che vostro figlio muoia di fame una volta sposato, quindi è inutile, se non richiesto da lui, che continuiate a cucinare scorte di cibo per tutta la settimana, implicitamente state mandando il messaggio a vostra nuora che non sa cucinare e non sa prendersi cura di vostro figlio;
6) non invitate vostro figlio a pranzo tutte le sante domeniche rimpinzandolo di cibo, né deridete le scelte alimentari di tua nuora: se è vegetariana, non è necessario che le nascondiate la carne tritata nella minestra. Quello che piace a voi, non per forza deve piacere agli altri;
7) anche se avete aiutato vostro figlio a comprare casa ricordatevi sempre che quella non è comunque casa vostra, quindi non occorre presentarsi ogni giorno, fare le pulizie se non richiesto o cambiare l’arredamento;
8) non criticate lo stile di maternità di vostra nuora, se non desiderate che lei critichi il votro modo di essere madre. Anche se non vi piace come sta educando i suoi figli ha il diritto di crescere i vostri nipoti come meglio crede e voi dovreste rispettate le regole imposte dai genitori dei bambini. Se vostra nuora vi dice che i bambini non devono mangiare il gelato, non dateglielo; se vi dice che i bambini devono dormire di pomeriggio, metteteli a dormire. A voi piacerebbe se qualcuno vi dicesse come dovete comportarvi con i vostri figli?
9) se vedete vostro figlio e vostra nuora litigare, non intromettetevi e successivamente non ingigantite l’accaduto con vostro figlio per mostrargli quanto è cattiva sua moglie;
10) fate di vostra nuora la vostra migliore alleata…è il modo migliore per non perdere mai vostro figlio!
Ed infine, il consiglio più importante: ricordate sempre quando voi eravate dall’altra parte della barricata e quanto vi davano fastidio alcuni atteggiamenti di vostra suocera e…fate il contrario!
Sono a disposizione per domande, chiarimenti, o per spunti su argomenti che desiderate approfondire.
Dott.ssa Federica Camellini
federicacamellini@libero.it
www.psicologolowcost.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.