NUOVA PEDIATRIA PER L’OSPEDALE DI MAGENTA
E’ stata inaugurata questa mattina la nuova Pediatria dell’Ospedale magentino....
E’ stata inaugurata questa mattina la nuova Pediatria dell’Ospedale magentino. C: “Nella ristrutturazione del reparto abbiamo concentrato tante forze e tante idee. – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano, dottoressa Carla Dotti – Nella nostra Pediatria abbiamo anche tanti adolescenti, che mal tollerano la convivenza con i bambini più piccoli. Per questo abbiamo dedicato loro spazi attrezzati con giochi adatti alla loro età (come il Risiko, o la Playstation), e camere dedicate. Siamo felici di consegnare alla città di Magenta un reparto rinnovato nella funzionalità, modernamente attrezzato, colorato, diverso dalle tradizionali Pediatrie".
La nuova Pediatria
La Pediatria dell’Ospedale “Giuseppe Fornaroli” torna al sesto piano del Monoblocco (ali C e D) rimesso a nuovo. Per consentire l’esecuzione dei lavori che hanno interessato le ali B, C e D, dal mese di aprile 2012 era stata collocata provvisoriamente al quarto piano. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel settembre 2012 e terminati a dicembre dello stesso anno. Nel mese di febbraio e marzo 2013 sono state realizzate le opere di finitura e arredamento. Oltre 12.900.000 euro, è questo il valore di tutto l’intervento sul Monoblocco (ali C e D, dal 9° al 5° piano). La nuova Pediatria non varia il numero dei suoi posti letto: 24 per i ricoveri ordinari e 3 per i day hospital. Cambia, però, la loro collocazione logistica: si passa da stanze a 2 letti con 1 bagno ogni 4 degenti a 11 stanze a 1 letto e 8 stanze a 2 letti, ognuna dotata di bagno attrezzato di ogni utile accessorio, compreso il fasciatoio per i lattanti.
E’ prevista una stanza attrezzata per i pazienti diversamente abili. Gli spazi comuni sono stati progettati pensando al comfort dei bambini e dei loro genitori. La guardiola centrale, posta all’ingresso del reparto, permette agli utenti di ricevere immediatamente le informazioni necessarie per orientarsi.
E’ stata progettata una sala giochi per i bimbi piccoli, con pavimento riscaldato per gioco a terra e angolo morbido per i lattanti, oltre a una sala giochi dedicata agli adolescenti.La sala centrale, molto luminosa, avrà più funzioni: accoglierà i bambini che vorranno pranzare e cenare insieme, sarà uno spazio a disposizione dei parenti che visiteranno i piccoli (si eviterà così di affollare le stanze di degenza), verrà utilizzata per attività di intrattenimento, come il cinema o il teatro, che si vorrebbero saltuariamente aprire anche ai bambini delle scuole locali.
La nuova struttura permetterà anche una diversa e più moderna organizzazione del lavoro.
I letti di degenza sono stati infatti divisi per intensità di cure. Le prime stanze, quelle più vicine alla guardiola centrale, sono destinate ai pazienti ad alta intensità di cure, quelli cioè per cui è necessario un monitoraggio intensivo e una più frequente valutazione medico-infermieristica. Le stanze successive sono dedicate a pazienti a media intensità di cure, per esempio bambini con patologie chirurgiche, che richiedono comunque un monitoraggio frequente. Le stanze nell’ala C del reparto saranno riservate ai pazienti a bassa intensità di cure, che non richiedono un monitoraggio frequente. La struttura attuale è più flessibile rispetto alla vecchia e consente (quando serve) di utilizzare camere solo per adolescenti, che in genere non amano condividere la stanza con bambini piccoli.
Sono stati infine realizzati decori alle pareti con il sostegno dell’associazione Abio (Associazione bambini in Ospedale) che da più di un decennio offre supporto ai bambini e ai loro genitori. L’intervento di Abio ha consentito di migliorare gli aspetti di accoglienza del nuovo reparto.
Le decorazioni sono ispirate ai temi del teatro e della musica, e vedono animali intenti a giocare con strumenti musicali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.