EUROIMMOBILIARE IN… TRASFERTA A NOVARA
Anche la società partecipata dal Comune di Legnano ha presentato una proposta per la la ristrutturazione dell'ex Macello di Novara...

Dopo essersi assicurata la gestione del Facility Management del comparto immobiliare nominato “T2 Cantoni”, area centrale di Legnano sede dell'ex Cotonificio Cantoni, Euroimmobiliare torna a far parlare di sè per il suo inserimento tra le quattro società che hanno presentato una proposta concernente la ristrutturazione dell'ex Macello di Novara. Si tratta di una struttura in forte stato di degrado e con massiccia presenza di amianto.
La “manifestazione d’interessi” indetta dal Comune di Novara ha raccolto quattro proposte di altrettante società lombarde. Autori delle proposte sono appunto la Euroimmobiliare Legnano srl, società pubblica di cui il Comune di Legnano detiene il 99%, nata nel 1996 per il recupero di un’area dismessa, già sede della fonderia Ansaldo, al posto della quale è sorta «Tecnocity dell’Alto milanese», cittadella hi-tech dove si sono insediate piccole e medie imprese in espansione e servizi.
La Gdo Consulting srl di Lecco è specializzata nell’assistenza e consulenza per operatori nel settore della grande distribuzione organizzata: ha curato l’apertura di diversi centri commerciali.
La Promocentro Italia srl di Cornaredo, società di promozione immobiliare, che ha realizzato tra l’altro l’Omegnacentro di Omegna, l’Ipercoop di Borgomanero e Il Ducale di Vigevano, sempre a insegna Ipercoop.
La Delmar Holding spa di Milano, attiva nel settore immobiliare in particolare in luoghi di villeggiatura.
Come, di recente, ha dichiarato a Tribuna Novarese l’assessore all’urbanistica Marco Bozzola: "Si tratta di proposte molto valide e interessanti, anche se molto differenti fra loro, anche per intensità degli interventi e comunque tutti legittimi. Certamente i quattro interlocutori hanno saputo tutti centrare l’impostazione che vorremmo dare all’area. Seppur con soluzioni diverse, appunto, ognuno dei progetti propone dei “mix urbanistici” in cui trovano spazio realtà residenziali, commerciali, del terziario e parcheggi, che garantiscono comunque la valorizzazione del vicino mercato rionale, molto frequentato dai novaresi".
Finalità fondamentale, per Euroimmobiliare, è la trasformazione dell’area dell'ex- Macello Comunale in un insediamento poli-funzionale destinato al servizio della comunità novarese, con particolare attenzione per le fasce giovanili: finalità conseguibile mediante un intervento integrato e poli-funzionale, articolato su di una superficie complessiva di 28.000 mq, di cui 24.000 mq relativi all’area di trasformazione urbanistica e 4.000 mq relativi all’area dell’attuale piazza Pasteur.
La proposta di Euroimmobiliare Legnano srl è stata elaborata, su incarico della Società, dal seguente team: arch. Silvio Gobbi, Studio Arc sistemi (Novara), arch. Alfredo Castiglioni (Milano), ing. Enrico Galli (Milano). Il team si è avvalso della collaborazione dell'arch. Marco D'Alessandro, dell'arch. Doriana Foderà e dell'arch. Giorgio Zaffaroni.
L'intervento proposto comprende: piazze, aree verdi, percorsi pedonali, porticati; mercato coperto, supermercato, spazi commerciali vari; bar e ristoranti; civic center con facilities per aggregazione giovanile, attività culturali, artistiche, espositive; insediamenti produttivi artigianali e terziari, dotati di servizi di start-up aziendale, particolarmente orientati a settori avanzati a basso contenuto di hardware, applicazioni di IT; uffici pubblici e privati; housing sociale, residenze universitarie, residenze assistite per disabilità e fragilità, strutture “dopo di noi”; residenze non-convenzionate.
Euroimmobiliare prevede la demolizione di 28.000 mc di edifici esistenti (comprendenti anche l’attuale copertura del mercato di piazza Pasteur) e la nuova edificazione di 116.000 mc (comprendenti anche la copertura della nuova area mercatale).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.