Quantcast

MA CHE MUSICA, MAESTRO!

Riflettori puntati sulla miglior tradizione operistica italiana al teatro Sociale di Busto Arsizio...

Riflettori puntati sulla miglior tradizione operistica italiana al teatro Sociale di Busto Arsizio. Da giovedì 21 febbraio a lunedì 6 maggio, la sala di piazza Plebiscito ospiterà la mini-rassegna «Ma che musica, maestro!», promossa dall’associazione culturale «Educarte» e dal Teatro dell’Opera di Milano, con il patrocinio della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus.

Tre gli appuntamenti in cartellone, tutti inseriti in «BA Teatro 2012/2013», stagione teatrale che, sotto l’egida e con il contributo economico dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, annette le programmazioni di cinque sale cittadine (Manzoni, San Giovanni Bosco, Sant’Anna, Sociale e Spazio Teatro di PalkettoStage).

Protagonista delle prime due serate di spettacolo sarà il Teatro dell’Opera di Milano, associazione ormai considerata «la prima compagnia itinerante di produzione di allestimenti completi di opera lirica in Italia», che ha tra i propri obiettivi la rilettura in chiave moderna dei grandi titoli del repertorio e il «decentramento della cultura lirica» in realtà provinciali.

Sul palco, insieme ai cantanti e ai coristi dell’associazione milanese, che ritorna nella sala di piazza Plebiscito per il quarto anno consecutivo, salirà anche l’Orchestra filarmonica di Milano, sotto la bacchetta dei maestri Damiano Cerutti e Claudio Vadagnini. Mentre la regia, che darà vita a inedite e originali riletture sceniche dei due titoli in agenda, porterà la firma di Mario Riccardo Migliara.

La rassegna prenderà il via nella serata di giovedì 21 febbraio 2013, alle 21, con uno dei manifesti del teatro musicale verista: «Pagliacci» di Ruggero Leoncavallo, dramma tratto da un fatto realmente accaduto nella Calabria di fine Ottocento che, in questa versione, verrà trasportato all’interno di uno studio televisivo e che racconterà il triangolo d’amore e di sangue tra il saltimbanco Tonio, sua moglie Nedda e il contadino Silvio come una performance in bilico tra varietà e reality-show. «L’illusione del cinema» è il sottotitolo scelto per la rivisitazione di quest’«opera possente, di una rara intensità espressiva, degna di occupare un posto d’onore tra i grandi capolavori dell’arte lirica», secondo la felice espressione del direttore e compositore René Leibowitz.

Il teatro Sociale di Busto Arsizio ospiterà, poi, «Turandot» (giovedì 18 aprile 2013, ore 21.00), storia dell’algida e sanguinaria principessa orientale, «bianca al pari della giada, fredda come quella spada», con la quale Giacomo Puccini salutò, per sempre, il mondo del melodramma.  L’allestimento del Teatro dell’Opera di Milano, intitolato «I colori delle favole», si avvarrà della collaborazione dell’Istituto italiano del colore e rileggerà il noto capolavoro del compositore lucchese, del quale rimane punta sublime la conosciuta romanza «Nessun dorma», attraverso un suggestivo e scenografico gioco di luci e cromie, che spazieranno dal blu profondo al rosso fuoco, dal bianco vetroso al verde naturale. 

L’iniziativa «Ma che musica, maestro!» terminerà con il concerto «Angelo Pinciroli & Friends» (lunedì 6 maggio 2013, ore 21.00), una serata all’insegna della buona musica e dell’amicizia artistica, ancora tutta da scoprire, che vedrà alla direzione artistica Angelo Pincioli, prima tromba e tromba solista nell'orchestra della Fondazione Arena di Verona.

Il costo del biglietto per le opere liriche «Pagliacci» e «Turandot» è fissato ad euro 32 per l’intero ed  euro 25 per il  ridotto. Il tagliando di ingresso per il concerto «Angelo Pinciroli & Friends»  è, invece, di euro 16 per l’intero ed euro 12,00 per il ridotto. Le riduzioni sono valide per  giovani fino ai 21 anni, ultra 65enni, militari, soci Tci, Cral, biblioteche, dopolavoro e associazioni con minimo dieci persone. L’abbonamento a tre spettacoli costa 50 euro.

Il botteghino del teatro Sociale di Busto Arsizio è aperto nelle giornate di mercoledì e venerdì, dalle 16 alle 18, e sabato, dalle 10 alle 12. Per informazioni è possibile contattare la segreteria del teatro Sociale di Busto Arsizio in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; il sabato, dalle 9.30 alle 12) al numero 0331.679000.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Gennaio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore