Quantcast

21 DICEMBRE 2012: LA FINE DEL MONDO? NON CI SARA!

Maurizio e Franco dell'associazione Antares – Sez. Astronomia, nostri esperti, sono sicuri: non esiste alcuna evidenza del fatto che i Maya pensassero alla fine del mondo per il 21 dicembre 2012...

21 DICEMBRE 2012: è la data prevista dai Maya per la fine del mondo. Ma Legnanonews ha la certezza che il "finimondo" non ci sarà. I nostri esperti astronomi, Maurizio e Franco dell'associazione Antares – Sez. Astronomia, ne sono sicuri! Leggiamo le loro considerazioni e  la tranquillizzante conclusione!


L’unica cosa certa è che il 21 Dicembre 2012 si verifica il solstizio d’inverno, fenomeno astronomico ben noto e prevedibile. La previsione dell’apocalisse in questa data e attribuita ai Maya è frutto di speculazioni pseudoscientifiche, intrise di ignoranza dell’astronomia, e su interpretazioni storiche e archeologiche quanto meno “personali”. Altra certezza è che tutto il clamore e la pubblicità su questo ipotetico evento ha permesso a qualcuno di pubblicare libri e film.

Ma come ha avuto inizio questa storia? Cosa c’entrano i Maya, ed il loro sistema di contare i giorni, con tutto questo?

Il 21 dicembre dell’anno 2012 il calendario Maya segnerà l’equivalente di una stringa di zeri. Come un contachilometri che arrivato alla cifra massima, ricomincerà il conto dall’inizio. A quanto pare questo è stato sufficiente, per i movimenti-della-fine-del-mondo, per decretare il termine di tutto e la scomparsa della nostra civiltà. In realtà, il calendario Maya in quel giorno segnerà semplicemente la fine del Baktun 13. I Maya infatti hanno basato il loro calendario su una serie di cicli temporali, ed il baktun è uno di questi che dura poco più di 394 anni.

La decifrazione del cosiddetto Computo Lungo dei Maya ha permesso di correlare date Maya con le equivalenti date del nostro calendario. Così come noi contiamo i giorni e gli anni a partire dalla nascita di Cristo i Maya iniziano il loro conteggio da un evento altrettanto carico di significati religiosi e cosmici. Secondo alcuni ricercatori, questa data corrisponderebbe al nostro 11 agosto del 3114 a.C.

Praticamente nessuno ha dato importanza alla conclusione del Baktun 13 fino a tempi recenti. Nel 1975 uno scrittore americano, stabilì la durata di 13 baktun come “il Grande Ciclo Maya”, che avrebbe portato inevitabilmente alla distruzione e rinascita del mondo. Nessuna tradizione Maya coincide con questa interpretazione, ma ormai il mito della fine del mondo aveva iniziato a trasmettersi.

Non esiste alcuna evidenza del fatto che i Maya pensassero alla fine del calendario e del mondo per il 21 dicembre 2012. Al termine del Baktun 13 semplicemente inizierà il Baktun 14.

Maurizio e Franco
Antares – Sez. Astronomia


Precedenti profezie di catastrofe
Nei suoi studi sulle Sacre Scritture, WIlliam Miller sostenne che Gesù avrebbe richiamato in Cielo i fedeli il 1 marzo del 1843. Quando la fine del mondo non arrivò la nuova data fu fissata per il 7 luglio 1843, poi per il 21 marzo 1844 e, infine, per il 22 ottobre 1844. Miller fondò la Chiesa  Avventista del Settimo Giorno

Secondo WIlliam Bell, poichè si era prodotto un terremoto l'8 febbraio del 1761 e un altro l'8 marzo dello stesso anno, ventotto giorni dopo, e cioè il 5 aprile, se ne sarebbe prodotto un terzo, tanto violento da provocare la fine del mondo. Il terremoto non si produsse e William Bell fu rinchiuso in manicomio.

Secondo Roger K. Blake, poiché Noè è morto nel 1988 a.C., nel 1988 d.C. il mondo sarebbe finito. Il 20 settembre, per la precisione

Secondo i calcoli dello studente Michael Stifel, il libro dell'apocalisse indicava il 23 Ottobre del 1533, alle 8 del mattino, il momento della fine del mondo. Quando ciò non avvenne, Stifel fu frustato dai suoi concittadini.

Secondo Albert Porta, la congiunzione di sei pianeti avrebbe causato, il 17 dicembre del 1919, una corrente magnetica capace di forare il Sole, provocare grandi esplosioni di gas e distruggere la Terra. La congiunzione avvenne, ma il resto No.

Secondo George Riffert e i suoi studi di piramologia, il 6 settembre 1936 il mondo sarebbe finito. Accortosi che il mondo non era finito stabili la data del 20 agosto 1954 per la seconda venuta del Messia, con altrettanta fortuna.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 20 Dicembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore