BIOARCHITETTURA PER UN MAGGIOR COMFORT E UN RISPARMIO ENERGETICO
A Legnano, uno studio di giovani architetti promuove una nuova idea professionale, convinti che l'architettura è per tutti...

Imprenditoria legnanese fucina di giovani che, anche in un periodo di congiuntura come quello attuale, sanno trovare idee innovative tali da suscitare interesse e curiosità.
Un esempio, oggi, ci viene offerto da uno studio di architettura, in Via Pietro Micca 43, a Legnano, i cui titolari, gli architetti Anna Frigerio e Stefano Massironi, hanno approfondito le loro conoscenze nel campo della bioarchitettura con un’attenzione particolare rivolta alle soluzioni da adottare negli edifici già esistenti, siano essi privati o pubblici, per poter avere maggior comfort e soprattutto un notevole risparmio energetico.
"Noi non siamo itineranti – afferma Anna Frigerio, riferendosi a un nostro precedente servizio su un'attività milanese – ma nel nostro studio è benvenuto chiunque voglia anche solo una consulenza per consigli di qualsiasi genere: funzionali, migliorativi a livello energetico, ma anche a livello estetico. La nostra politica è quella di far capire che l’architetto non è solo per pochi privilegiati tato che il nostro motto è: Architettura per tutti”.
Ma cos'è la bioarchitettura?
"Definire il concetto di Bioarchitettura in poche parole non è cosa facile – spiegano i due architetti -. Si potrebbe partire dall'analisi della parola stessa che è composta da due parti: bio e architettura. Bio significa vita, vivente. Le parole bioarchitettura e bioediliza rappresentano effettivamente un concetto molto più ampio che potremmo riassumere come il progettare e il costruire in maniera più sana, più vivibile, salvaguardato le risorse del nostro pianeta. L'uomo, l'ambiente e quello che si costruisce non devono essere in conflitto, ma devono interagire l'uno a vantaggio dell'altro. Le risorse naturali non vanno sfruttate indiscriminatamente compromettendo il benessere delle generazioni future, ma vanno utilizzate in maniera intelligente. La natura come sempre ci offre molto e da essa possiamo trarre le risorse per una qualità della vita migliore, ma nel rispetto dell'ambiente".
Per ulteriori dettagli cliccare qui
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.