OSPITALITA’ BAMBINI BIELORUSSI
La Contrada San Bernardino ospiterà Giovedì 22 novembre l’associazione “Aiutiamoli a Vivere” che presenterà il progetto: “Ospitalità bambini bielorussi vittime del disastro nucleare di Chernobyl"...
La Contrada San Bernardino, da sempre molto attiva in ambito culturale e soprattutto in ambito sociale, ospiterà Giovedì 22 novembre alle 21, al maniero di Via Somalia, 13 l’associazione “Aiutiamoli a Vivere” che presenterà il progetto: “Ospitalità bambini bielorussi vittime del disastro nucleare di Chernobyl”.
Il 26 aprile 1986 durante un esperimento nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, a 12 Km dal confine con la Bielorussia, una concatenazione di errori umani provocò la rottura della guarnizione di tenuta stagna del reattore numero 4. La nube radioattiva che ne scaturì, ebbe proporzioni immani e la ricaduta dei radionuclei sul terreno generò danni incalcolabili. L’intera vegetazione, e di conseguenza la catena alimentare, subirono, subiscono e subiranno ancora per decenni le conseguenze dell’accaduto. Il prezzo in vite umane, provocato da questa sciagura, è difficilmente quantificabile, l’inquinamento risulta essere di insostenibili proporzioni, non consentendo una soluzione a breve del problema.
Il 70% della radioattività liberata dall’esplosione si è abbattuto sulla Bielorussia. Ancora oggi, gran parte della popolazione, è costretta a vivere ed a nutrirsi in un territorio altamente contaminato, in una situazione di grave rischio per la salute, senza alternative, poiché privi di possibilità economiche per trasferirsi altrove.
La fondazione “Aiutiamoli a Vivere” ha scelto di occuparsi dei bambini. Essi vengono individuati come i primi soggetti a rischio per i danni provocati dalle radiazioni; il nostro impegno guarda, soprattutto, al loro futuro. La nostra associazione, costituitasi nel 1996, su iniziativa di alcune famiglie legnanesi, fa riferimento a quella nazionale con sede a Terni (ONLUS: associazione senza scopo di lucro) e ne condivide gli obiettivi.
Si propone, pertanto, di mantenere viva l’attenzione sulle condizioni e sulle esigenze del popolo della Bielorussia operando su diversi fronti:
ORGANIZZANDO in Italia, soggiorni per bambini provenienti da orfanotrofi o da famiglie che vivono situazioni familiari particolarmente difficili. Tali vacanze sono importanti, sia per la salute, sia per la crescita umana di questi ragazzi. Si è visto, infatti, che dopo un soggiorno, anche solo di un mese, in un ambiente non contaminato, il livello di radioattività accumulata nell’organismo si abbassa di molto. Inoltre, in questi soggiorni, i ragazzi, possono incontrare modelli di umanità e di famiglie diversi da quelli in cui normalmente vivono, cogliendo così nuovi valori e nuove possibilità di sviluppo per la loro vita.
INTERVENENDO sul posto, attraverso l’opera di volontari, ristrutturando orfanotrofi e sostenendoli con l’invio di materiale didattico, igienico sanitario, alimentare e vestiario.
AIUTANDO gli ospedali con l’invio dei medicinali e la formazione di medici ed infermieri presso ospedali italiani.
ADOTTANDO studenti universitari orfani.
I relatori della serata saranno:
Gianpaolo Della Vedova (Responsabile del Comitato di Legnano)
Alessandro Borsani (Fisico nucleare)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.