Quantcast

ASL IN PIAZZA: I SERVIZI OFFERTI ALLA CITTADINANZA

Il commento del direttore generale, dr. Giorgio Scivoletto...

Il Direttore dell'ASL Milano 1, dr. Giorgio Scivoletto, osserva  come i dati rilevati, e presentati oggi, siano eloquenti dell’interesse suscitato dall’iniziativa: “Ciò significa che è stato ben interpretato il bisogno dei cittadini di essere avvicinati anche al di fuori dei luoghi istituzionali, e corrobora ulteriormente il nostro impegno a lavorare insieme in tale direzione.”

 Aggiunge: “Proseguiremo sia con la promozione di ulteriori eventi nei contesti ove la gente affluisce con maggiore facilità e serenità, quali le piazze appunto, sia con l’implementazione di occasioni di lavoro integrato fra istituzioni. E’ evidente che le persone hanno desiderio di capire quali opportunità di cura sono disponibili per loro, non solo quando la patologia è incombente, ma anche quando stanno bene, per conoscere come mantenere la salute attraverso l’adozione di appropriati e corretti stili di vita”.

Il Direttore prosegue la disamina dei dati, sottolineando  che: “i giovani sono interessati ai temi della salute! Spesso si parla di loro come “distratti” e propensi a comportamenti non salutari, eppure si sono fermati, hanno chiesto e ritirato opuscoli informativi sul consultorio, sulle metodiche per vivere l’intimità in modo sicuro e  per conoscere lo spazio di ascolto appositamente dedicato agli adolescenti. Le donne  prevalgono in modo sorprendente: più del doppio! E ciò, non solo sulle tematiche afferenti al consultorio, ma globalmente su tutti i servizi, hanno mostrato un’attenzione più vivace ai temi della salute.

Rispetto alle Dipendenze Patologiche, sottolinea che: “i tre fondamentali ambiti di cura delle dipendenze patologiche sono stati oggetto di interesse quasi in modo analogo: maggiore il flusso verso la dipendenza da gioco d’azzardo -150 richieste- , seguita a ruota da  informazioni sull’ ALCOL -con 120 richieste- di cui 50 accompagnate da distribuzione di etil test (quindi con problema concretamente avvertito) e, a seguire,  110 richieste di informazioni sulle sostanze stupefacenti e i percorsi di cura.”
Commenta positivamente anche l’interesse riscosso dai  gruppi di cammino: “ Faremo tesoro di questo manifestato interesse per i gruppi di cammino, poiché tale attività promuove non solo attività fisica ma è, anche, preziosa occasione di socializzazione; consente di condividere il tempo della cura di sé con gli altri.  Inoltre è attività che stimola al “prendersi cura di se stessi”, quando il cittadino è attivo e non paziente”

Esprime soddisfazione anche per la significativa divulgazione informativa in merito all’uso appropriato della CARTA REGIONALE DEI SERVIZI – Carta SISS-  registrata con la distribuzione di N.  695  lettori smart card e la stampa di  N. 752   codici pin.
Conclude ringraziando tutti: “operatori che hanno lavorato di sabato, volontari che hanno allestito gli stand, giornalisti che sono venuti a dare rilievo “prima, durante e dopo” alla suddetta iniziativa.La positività di questo evento si rintraccia nell’essere riusciti a dare espressione concreta al raccordo armonioso di attori “ tanti e diversi”,  per essere insieme, in piazza, ovvero vicino al cittadino ed insieme al cittadino, a sostenere e promuovere la cultura della salute.”

Il dettaglio dei servizi

                                                Consultorio Familiare

Cittadini che si sono rivolti agli stand per richieste di  informazioni n. 167

Età:

0-20 n. 69     i giovani sono interessati! Spesso si parla di loro come “distratti” e propensi a comportamenti non salutari, eppure si sono fermati, hanno chiesto e ritirato opuscoli informativi sul consultorio, sulle metodiche per vivere l’intimità in modo sicuro e  per conoscere lo spazio di ascolto appositamente dedicato agli adolescenti. 
20-30 n. 12
30-50 n. 37
50-70 n. 36
Oltre n. 13

Genere:
Maschi n. 58
Femmine n. 167
Le donne che hanno espresso interesse prevalgono in modo sorprendente: Più del DOPPIO! E ciò, non solo sulle tematiche afferenti al consultorio, ma globalmente su tutti i servizi: le donne mostrano un’attenzione più vivace ai temi della salute.

Tipologia informazioni richieste:

Spazio Adolescenti n. 110 Si sono fermati a chiedere cosa si fa nello spazio adolescenti: hanno voglia e bisogno di spazi ed attenzioni a loro dedicati. Indubbiamente faremo tesoro di questo dato, poiché i nostri ragazzi sono il patrimonio più prezioso e noi adulti siamo sollecitati a prestare ascolto attento e vigile.

Consultorio Familiare n 55,

Allattamento n. 15

Pap- Test/ Screening n. 13

Altro : iniziative anti-fumo, corso preparazione alla nascita in acqua, stili di vita.

                      Dipendenze Patologiche

Cittadini che si sono rivolti agli stand per richieste di  informazioni n. 196

Età:
0-20 n. 50
20-30 n. 35
30-50 n. 56
50-70 n. 40
Oltre n. 5

Genere:

Maschi n. 87
Femmine n. 109

Tipologia informazioni richieste:

Servizio Tossicodipendenze (SERT)   n. 110
Nucleo Operativo Alcologia Legnano n. 120
Materiale informativo Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)    n. 150, di cui 1 ha chiesto di essere preso in carico.
Notiamo che i tre fondamentali ambiti di cura delle dipendenze patologiche sono stati oggetto di interesse quasi in modo analogo: MAGGIORE IL FLUSSO VERSO LA DIPENDENZA DA GIOCO D’AZZARDO -150 richieste- seguita a ruota da ALCOL con 120 richieste di informazioni, di cui 50 accompagnate da distribuzione di etil test (quindi con problema concretamente avvertito) e, a seguire,  110 richieste di informazioni sulle sostanze stupefacenti e i percorsi di cura.


             Assistenza Domiciliare Integrata

Cittadini che si sono rivolti agli stand per richieste di  informazioni n. 110

Età:
0-20 n. 01
20-30 n. 02
30-50 n. 35
50-70 n. 56      Chiaramente il target di età si eleva in virtù del tema specifico
Oltre n. 16

Genere:
Maschi n. 28
Femmine n. 82. *  dato che tende a confermare come la funzione di caregiver venga assolta prevalentemente dalle donne

Tipologia informazioni richieste:

Prevalentemente richieste di informazione ADI, in minor numero ricoveri in RSA,
Dimissioni protette,
Dote INPDAP.

                 Servizio Fragilità /Disabili

Cittadini che si sono rivolti agli stand per richieste di  informazioni n. 15

Età:
20-30 n. 01
30-50 n. 05
50-70 n. 09


Genere:
Maschi n. 5,
Femmine n. 10  *

Tipologia informazioni richieste:
Prevalentemente sul Centro Diurno Disabili e su alcune specifiche attività svolte all’interno dello stesso (gruppi cammino, volontariato).


                          Centro Screening

Cittadini che si sono rivolti agli stand per richieste di  informazioni n. 149

Età:
20-30 n. 3
30-50 n. 45
50-70 n. 83
Oltre n. 18

Genere:
Maschi n. 38
Femmine n. 111 *

Tipologia informazioni richieste:
iniziative anti-fumo (n. 9)

stili di vita (n. 29)

allattamento (n.3)

gruppo di cammino (n.42)     Faremo tesoro di questo manifestato interesse per i gruppi di cammino, poiché tale attività promuove non solo attività fisica ma è anche preziosa occasione di socializzazione; consente di condividere il tempo della cura di sé con gli altri.  Inoltre è attività che stimola al “prendersi cura di se stessi”, ove il cittadino è ATTIVO e non paziente…. è tipica attività socio-sanitaria, nella doppia valenza semantica, di  attività sociale, e socializzante, oltre che sanitaria, ovvero dedita alla salute.

pap test (n.11)

screening (colon, mammella) n.55 :

                               CARTA SISS

Sono stati distribuiti N. 695  lettori smart card
Sono stati stampati  N. 752   codici pin 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 20 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore