Quantcast

PARCHEGGIO PER DISABILI – LE NUOVE REGOLE

In vigore il nuovo pass per disabili che, oltre a essere valido sul territorio nazionale, lo sarà anche sulle strade dell'Unione Europea...

Da sabato scorso, 15 settembre è entrato, in vigore il nuovo pass per disabili (la denominazione tecnica corretta è "Contrassegno di parcheggio per disabili") adeguato alla raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 4 giugno 1998 . Il testo del relativo decreto presidenziale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 203 del 31 agosto 2012. La novità principale riguarda proprio il nuovo contrassegno da esporre (esclusivamente in originale) sulla parte anteriore del veicolo e che, oltre a essere valido sul territorio nazionale, lo sarà anche sulle strade dell'Unione Europea.

IL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI, CONSENTE DI SOSTARE E CIRCOLARE IN DEROGA AD ALCUNI DIVIETI E VIENE RILASCIATO AGLI AVENTI DIRITTO.

A CHI RIVOLGERSI: Comando Polizia Locale – Ufficio Permessi e Mobilità Corso Magenta 171 Legnano Tel.0331.488622 Fax 0331.598124 Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì anche dalle 14 alle 17.

COSA OCCORRE: per il rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili con validità permanente (5 anni). L'interessato deve presentare al Comando Polizia Locale Ufficio Permessi e Mobilità regolare richiesta (scaricabile dal sito) alla quale deve allegare:

1) la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico Legale dell'Unità Sanitaria Locale di via Colli Sant'Erasmo (martedì – giovedì dalle 9 alle 12);

2) fotocopia carta d'identità;

3) numero due fototessera;

Per il rinnovo del contrassegno (permanente 5 anni) oltre alla presentazione della richiesta deve allegare:

a) il certificato del medico curante che attesti il permanere dell'invalidità;

b) fotocopia carta d'identità;

c) numero due fototessera;

d) vecchio contrassegno di parcheggio per disabili. Il contrassegno con validità temporanea viene rilasciato alle persone temporaneamente inabili, in conseguenza di infortunio o altre cause patologiche previa presentazione al Comando Polizia Locale Ufficio Permessi e Mobilità regolare richiesta in bollo da euro 14,62, alla quale deve allegare:

1) la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico Legale dell'Unità Sanitaria Locale di via Colli Sant'Erasmo (martedì – giovedì dalle 9 alle 12;

2) fotocopia carta d'identità;

3) numero due fototessera.

TEMPI: Entro 30 giorni dal timbro di consegna della domanda (munirsi di fotocopia del modulo precompilato per l'apposizione del timbro di ricevuta).

Il contrassegno di parcheggio per disabili deve obbligatoriamente essere restituito in caso di decesso dell'interessato o scadenza. Il contrassegno non è vincolato ad uno specifico veicolo ma segue la persona ed ha valore in tutti i paesi dell'unione europea. L’uso improprio del contrassegno è soggetto a sanzioni amministrative e penali previste dalla legge . In caso di smarrimento o sottrazione del contrassegno bisogna fare denuncia presso gli organi di polizia e successivamente fare richiesta di duplicato. 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 17 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore