Quantcast

STF INSIEME A PARTNER PRESTIGIOSI PER DARE UN FUTURO A GIOVANI

L'azienda magentina al fianco di Assolombarda per rilanciare l’istruzione tecnica...

Un progetto che mira a raccogliere le competenze richieste dalle imprese e a condividerle con il sistema dell’istruzione tecnica. Questo il senso dell’iniziativa “Reti di imprese per l’istruzione tecnica”, promossa da Assolombarda d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, che ha visto imprese e scuole lavorare fianco a fianco, alla ricerca di una maggiore congruenza tra i profili professionali richiesti dal sistema produttivo e i percorsi
formativi dei giovani.

Tra i protagonisti di quest’innovativo approccio nel rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, assieme ad altre società leader a livello italiano ed internazionale, figura anche STF, azienda sorta a Magenta nel 1937 e divenuta una delle società di riferimento a livello mondiale per la produzione di impianti per la generazione di vapore e componentistica di scambio termico, con una particolare specializzazione nelle tecnologie di combustione avanzata.

In questi giorni, alla presenza del Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini, del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Luca Volontè, e di Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura di Regione Lombardia, il dottor Massimo Cestaro, Responsabile Risorse Umane di STF, è intervenuto per illustrare i risultati ottenuti attraverso la positiva esperienza di collaborazione avviata nel settembre scorso con l’istituto Ipsia ‘Leonardo da Vinci’ di Magenta, che ha coinvolto 15 studenti della classe terza dell’indirizzo meccanico nel progetto teso alla formazione dei futuri professionisti della saldatura ad elevata specializzazione.

Un’esperienza certamente innovativa, che sta contribuendo a riequilibrare il disallineamento tra le scelte e i percorsi formativi dei giovani e le richieste del sistema produttivo per cui si batte Assolombarda. Per la sola Lombardia, Confindustria stima infatti che ci siano tra le 20 e 30 mila offerte di lavoro per figure tecniche che non stanno trovando risposta.

Il percorso intrapreso da STF con l’Ipsia ‘Leonardo da Vinci’ sta volgendo al temine proprio in questi giorni, attraverso percorsi di valutazioni che porteranno poi all’individuazione degli studenti più meritevoli che potranno mettere a frutto quanto appreso nel corso dell’anno con uno stage estivo in STF della durata di 250 ore. A conferma che STF crede nei giovani e nelle potenzialità derivanti dalla sinergia con il territorio, con la volontà di allargare ulteriormente esperienze di questo genere, l’iniziativa con Ipsia “Leonardo da Vinci” e il Comune di Magenta troverà continuità anche nell’anno scolastico 2012/2013, con l’obiettivo di introdurre novità e azioni di miglioramento.

Da rimarcare, inoltre, che mercoledì pomeriggio al termine del convegno svoltosi nella sede ilanese di via Pantano, STF ha confermato la sua adesione all’“l’accordo di rete per la ostituzione di Comitati Tecnici Scientifici Territoriali di Indirizzo” che la vedrà coinvolta sul erritorio di Milano, Monza–Brianza e Lodi a portare avanti le azioni concertate nel progetto dello viluppo di ‘reti di imprese’ per il rilancio dell’istruzione tecnica, assieme a partner prestigiosi quali echint, Continuus-Properzi e Castel.

L’impegno nel campo della formazione e la possibilità di un confronto periodico all’interno del omitato Tecnico Scientifico rappresenta un’ottima tutti un’occasione di crescita e miglioramento, he contribuirà a stabilire oggi le basi per un futuro di sempre maggiore collaborazione tra il mondo ella scuola e quello delle imprese italiane.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 30 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore