Quantcast

PREMIO PROFESSIONALITA’ DEL ROTARY “LA MALPENSA”

Premiati studenti e scuole che hanno preso parte al concorso ”Realizzare un’idea per il futuro”, a cura del Rotary Club Busto- Gallarate- Legnano “La Malpensa” - Tra i migliori, la liceale legananese Chiara Lombardi...

Carlo Veronelli, a destra, presidente del Rotary Club Busto-Gallarate-Legnano “La Malpensa


Cerimonia di premiazione della Prima Edizione del Concorso ”Realizzare un’idea per il futuro”- ricerche fatte dai giovani, per i giovani e la società, orgaanizzato dal Rotary Club Busto-Gallarate-Legnano “La Malpensa” nell’Aula Magna dell’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con l’Università Carlo Cattaneo – Liuc. Il concorso è stato rivolto agli studenti dei territori di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Tradate, Legnano, Castellanza frequentanti il quarto e il quinto anno di un Istituto Secondario di secondo grado, con alle spalle un percorso scolastico significativo. Per l’anno scolastico 2011/2012 i temi indicati alle scuole, ovvero agli alunni, sono stati: risorse e futuro sostenibile, i giovani e l’impegno politico, il mondo del lavoro incontra le esigenze giovanili.

"L'obiettivo del concorso – ha spiegato il presidente del Rotary, Carlo Veroneli – è ascoltare la percezione delle paure e delle speranze che hanno del nostro Paese i giovani quasi maggiorenni, o neo maggiorenni, che vivono e studiano nel nostro territorio proprio nel “momento del passaggio” dalle scuole superiori alla dimensione universitaria o a quella del mondo del lavoro".

Tra gli istituti premiati ricordiamo il Liceo Galilei di Legnano, l'ISIS Ponti di Gallarate, il Liceo Tirinnanzi di Legnano, l'ISIS Facchinetti di Busto Arsizio, il Liceo classico Pascoli di Gallarate, il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Gallarate, l'ITC Tosi di Busto Arsizio, il Liceo Crespi di Busto Arsizio, l'ITC Zappa di Saronno.

Tra i premi anche  2 Borse di studio all’Università Carlo Cattaneo – Liuc, 2 corsi estivi di 14 giorni in Inghilterra a Torquay all’ Hastings International per l’apprendimento delle lingue straniere, ed infine un periodo di sei mesi da visitor presso il RC La Malpensa con il compito di redigere il “bollettino” del Club.Come ha detto il presidente Carlo Veronelli, la scelta dei vincitori non è stata facile. Il livello è stato definito buono per tutti.

Elisa Pisoni dell’Istituto Liceo Classico e Linguistico Crespi di Busto Arsizio ha scelto la traccia legata all’ambiente. Davide Antognoli dell’Istituto Liceo Leonardo da Vinci Gallarate, i giovani e il mondo del lavoro. Chiara Lombardi dell’Istituto Liceo Scientifico Galileo Galilei di Legnano che ha guardato ai giovani e la politica. Marco Bossi dell’Istituto ITC E. Tosi Busto Arsizio con il tema sull’ambiente. Valentina Meri Lopez dell’Istituto Liceo Classico e Linguistico Crespi di Busto Arsizio, sempre con attenzione all’ambiente.

Il Premio alla Professionalità del Rotary, è stato sottolineato, ha come punto di riferimento il cambiamento e la crescita della società civile a misura d'uomo, con tutti i suoi ideali e valori universali, fondamentali e positivi. Il Premio ha quindi un grande significato etico-sociale Viene assegnato ogni anno ad un imprenditore, ad un artigiano, ad un commerciante, ad un professionista, ad un'artista, ad un insegnante, ad un dipendente pubblico o privato, ad un'Associazione, Ente, Azienda, Fondazione, Istituto o a qualunque altra persona o soggetto che si sia particolarmente distinto per la qualità della propria attività, per l'impegno in essa profuso, per l'originalità o il successo di un'idea, per lo spiccato senso di solidarietà verso i bisognosi e per uno stile di vita professionale caratterizzato dal rispetto dei più elevati principi etici al fine di migliorare la qualità della vita nella propria Comunità.

Il Rotary Club Busto-Gallarate-Legnano La Malpensa ha assegnato il Premio alla Professionalità 2011-2012 all’Istituto Tecnico Commerciale Tosi di Busto Arsizio con la seguente motivazione: “da anni l’Istituto promuove sistematicamente una politica di sviluppo che si lega al territorio e al contempo si apre alle relazioni internazionali con iniziative diversificate rivolte a studenti e docenti, senza mai trascurare l’impegno per la crescita culturale ed etica di tutte le componenti della comunità scolastica”

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 30 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore