Quantcast

LEUCEMIA, APPELLO A POSSIBILI DONATORI DI MIDOLLO OSSEO

Alla vigilia di Pasqua, proponiamo l'appello di una lettrice, madre di due bimbi...

Alla vigilia di Pasqua, proponiamo l'appello di una lettrice, madre di due bimbi, che ha una necessità legata alla "leucemia ". Il suo scritto, cosi' come me lo ha fatto pervenire, è quanto il suo cuore esprime per sè e per coloro che si trovano nelle sue stesse priorità di vita.


Alcune malattie del sangue, o malattie tumorali quali forme gravi di leucemia e l'anemia aplastica, ma anche alcune malattie genetiche, possono essere curati con il trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche.
Si può stimare che solo in Italia circa un migliaio di persone ogni anno, di cui quasi la metà bambini, potrebbero trarre beneficio da questa terapia che in molti casi rappresenta l’unica possibilità per continuare a vivere.
Talvolta è possibile trovare un donatore "compatibile" nell’ambito familiare ma non è facile considerando che la probabilità di esserlo tra fratelli e sorelle è solo del 25%.
Da qui nasce la necessità di trovare persone disponibili a offrirsi come donatori volontari di midollo osseo.
Purtroppo ad oggi non siamo ancora riusciti a trovare un donatore compatibile.
Qualunque individuo di età compresa fra  i 18 (per motivi legali) e i 40 anni (per motivi medici), , può essere un donatore di midollo osseo purché, ovviamente, non sia affetto da malattie del sangue o da altre gravi forme infettive (AIDS, HIV, epatite…).
Per diventare donatori di midollo osseo è sufficiente sottoporsi ad un piccolo prelievo di sangue e firmare l'adesione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). Non serve l’impegnativa del medico, ma la tessera sanitaria, e non viene pagato alcun ticket. Il prelievo serve per eseguire la tipizzazione HLA, esame necessario per poter stabilire il grado di compatibilità tra un donatore e un paziente che necessita un trapianto di midollo. I risultati della tipizzazione HLA vengono poi inseriti in un archivio elettronico gestito a livello nazionale dall’IBMDR, collegato a ben 51 registri.
Chi volesse proporsi per una donazione puo' appoggiarsi ad un Centro Prelievi per chiedere di effettuare la TIPIZZAZIONE HLA attraverso un semplice prelievo di sangue senza alcuna impegnativa ne' pagamento e iscriversi al Registro Donatori Midollo Osseo. In questo modo il proprio prelievo verra' immesso in un Registro a disposizione anche di altri malati.
Diversamente, chi volesse proporsi autonomamente puo' chiedere di effettuare a TIPIZZAZIONE HLA previa impegnativa, prenotazione e pagamento ticket (che ci offriamo di assolvere), sempre presso un Centro Prelievi  e poi sottoporre gli esiti direttamente ai medici dell'ospedale di degenza per verificarne la compatibilità.

Di seguito alcuni centri accreditati in Lombardia:
Milano – Fondazione Ca’ Granda IRCCS
Ospedale Maggiore Policlinico*
Immunologia dei Trapianti
02 55036349 – RRlombardia@policlinico.mi.it

Milano – Istituto Nazionale dei Tumori
Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
02 23902490 claudia.lombardo@istitutotumori.mi.it

Milano – Ospedale Luigi Sacco
Sevizio Immuno-Trasfusionale
02 39042293- dona.midollo@hsacco.it

Milano – Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Laboratorio Hla Servizio Trasfusionale
02 64442743 – labsit@ospedaleniguarda.it

Milano – Ospedale San Raffaele
Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
02 26432195-3436 – zino.elisabetta@hsr.it

Monza – Ospedale San Gerardo
Laboratorio Tipizzazione Hla
039 2334293 – m.pappalettera@hsgerardo.org

Magenta – Ospedale Fornaroli A.O. Legnano
Laboratorio Ematologia
02 97963299-208 – fabrizio.motta@ao-legnano.it

Bergamo – Ospedali Riuniti Bergamo
Laboratorio Immunoematologia e Immunogenetica
035 266544 – immunogeneticabg@hotmail.com

Brescia – Spedali Civili Di Brescia
U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica
030 3996454 – Hla.scbimmu@spedalicivili.brescia.it

Erba – Ospedale S.Famiglia Fatebenefratelli
U.O. Patologia Clinica- Centro Trasfusionale
031 638268-380 – trasfusionale.erba@fatebenefratelli.it

Cremona – Azienda Ospedaliera Cremona
Servizio Trasfusionale
0372 435887 – trasfusionale@ospedale.cremona.it

Lecco – Azienda Ospedaliera Lecco
Medicina Trasfusionale
0341 489872 – a.gerosa@ospedale.lecco.it

Lodi – Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
Laboratorio di Biotecnologie
0371 376448 – alberto.degiuli@ao.lodi.it

Mantova – Azienda Ospedaliera Carlo Poma
Laboratorio Patologia Clinica
0376 201084 – centrodonatori.mantova@aopoma.it

Pavia – Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
0382 503586-503087 – m.martinetti@smatteo.pv.it

Varese – Azienda Ospedaliera Macchi
Servizio Immunoematologia Trasfusionale
0332 278370 -393107 claudia.rinaldini@ospedale.varese.it

http://www.admolombardia.org

http://ibmdr.galliera.it/

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Aprile 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore