Quantcast

LE CINQUECENTINE DEGLI EDITORI DI LEGNANO


3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
È stata inaugurata, nella sede centrale della Banca di Legnano, la mostra dal titolo “Le cinquecentine degli editori da Legnano”, aperta fino al 27 novembre. In esposizione un cospicuo numero di libri del ’500 editi dai da Legnano, famiglia di editori-librai originaria dell’omonima città e operante nel capoluogo lombardo.

Occasione della mostra è stato il restauro conservativo a cui i 34 volumi, appartenenti alla Famiglia Legnanese ma custoditi presso la Banca cittadina, sono stati sottoposti.

Enrico Corali, presidente della Banca di Legnano, ha aperto la cerimonia di inaugurazione, dicendosi soddisfatto del ruolo svolto dalla banca in questo importante progetto di conservazione: “I libri sono fondamentali: nonostante l’avvento delle nuove tecnologie, sono convinto che tra 500 anni continueranno ad essere lo strumento per eccellenza nella diffusione della cultura”.

È intervenuto quindi il sindaco di Legnano, Lorenzo Vitali, il quale ha tenuto a ringraziare i due enti promotori dell’iniziativa, Banca di Legnano e Famiglia Legnanese, per gli importanti eventi culturali che da anni si impegnano a organizzare insieme.

Ha preso poi la parola Luigi Caironi, presidente della Famiglia Legnanese, ricordando la provenienza del prezioso fondo librario: le cinquecentine erano state acquistate dall’associazione cittadina sul finire del 2000 dal collezionista privato Luigi Este Milani. Caironi ha poi sottolineato l’importanza che l’acquisto in blocco ha rivestito: “Comprando tutti gli esemplari stampati tra il 1501 e il 1521 presenti nella collezione Milani abbiamo impedito la dispersione del fondo”.

Prima dell’intervento dell’esperto, la parola è passata a monsignor Carlo Galli che si è fatto portavoce delle suore benedettine del convento di Viboldone, vere protagoniste del restauro: è stato grazie a loro, infatti, che i volumi sono stati restituiti all’originario splendore. Nella relazione letta dal prevosto di San Magno, le sorelle spiegano i criteri che hanno guidato il lavoro: “È stato condotto un restauro di tipo conservativo: si è cercato di riparare gli esemplari solo laddove erano gravemente danneggiati, evitando il più possibile di agire con interventi invasivi; si è cercato inoltre di non cancellare i segni lasciati dal passaggio del tempo, anch’essi parte della storia dell’esemplare, ma si è comunque puntato a un restauro duraturo”.

Ha chiuso la cerimonia l’intervento del professor Edoardo Barbieri, docente di storia del libro e dell’editoria all’Università Cattolica di Milano e direttore della rivista fiorentina “La Bibliofilia”, che ha tracciato una breve storia dei da Legnano.

Capostipite della famiglia fu Giovanni da Legnano (il cui vero cognome doveva suonare come De Rapis o Rappi), che si trasferì nei primissimi anni ’80 del ’400 a Milano, aprendo in piazza dei Mercanti una bottega “all’insegna dell’angelo” (simbolo che divenne in seguito anche sua marca editoriale). Una volta morto Giovanni, i tre figli, Giacomo, Bernardino e Giovanni Antonio, proseguirono con l’attività paterna, fin verso il 1525, anno in cui probabilmente chiusero bottega a causa della peste sopraggiunta nel frattempo in città.

Per la maggior parte, la produzione di questi editori è costituita da classici latini come le “Epistole” di Cicerone, le “Commedie” di Terenzio e gli “Epigrammi” di Marziale, testi indispensabili nella biblioteca di un umanista. Secondo stime recenti, nei quasi 50 anni di attività, i da Legnano stamparono 422 edizioni, con una media quindi di 10 edizioni l’anno, “una stima ragguardevole”, commenta Barbieri.

Lo studioso ha concluso augurandosi che qualcuno a breve si impegni a realizzare un catalogo che valorizzi degnamente la preziosa collezione: “È importante capire che i libri non sono oggetti da museo – ha affermato Barbieri – ma devono essere letti e studiati, anche dalle nuove generazioni; in definitiva, sono i migliori strumenti per accedere alla conoscenza”.

Giorgia Wizemann 

Le immagini sono di LUIGI FRIGO

3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
3110_foto.jpg 0108_foto.jpg
1907_foto.jpg
1907_foto.jpg
1907_foto.jpg

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 05 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore